Artesplorazioni

Il ritratto a nord delle Alpi, Mabuse

Il ritratto a nord delle Alpi, Mabuse

Continua la nostra esplorazione nella storia del ritratto. Tutta l'area fiammingo-tedesca-olandese, è influenzata profondamente da Durer, che a sua volta entrando in rapporto con la gloriosa tradizione fiamminga genera una novità importante: Anversa, importante porto commerciale e finanziario, diventa luogo...
Parmigianino, raffinato ritrattista

Parmigianino, raffinato ritrattista

Parmigianino, nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei quadri, il valore pittorico del...
Bambini e famiglie

Agnolo Bronzino, il ritrattista

Non è mia volontà scrivere qui una biografia del Bronzino, ma piuttosto tracciarne i contorni del grande ritrattista che fu, nell'alveo de percorso che Artesplorando ha fatto nella storia del Ritratto. Supremo interprete della congelata, rigorosa etichetta della corte...
Andrea del Sarto ritrattista senza errori

Andrea del Sarto ritrattista senza errori

Tra lo stile dei grandi maestri del rinascimento e l'avvio della maniera moderna sta in particolar modo Andrea del Sarto (1486-1530), definito dal Vasari il "pittore senza errori". Il vero nome di questo pittore fiorentino era Andrea d’Agnolo di...
Il ritratto e la "maniera internazionale"

Il ritratto e la “maniera internazionale”

Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del XVI secolo porterà alla nascita del manierismo. Uno stile inizialmente di nicchia, ma che finirà per diventare una sorta di codice formale, imposto dai regnanti di tutta Europa per...
Il ritratto dopo Tiziano: Veronese, Tintoretto, Moroni.

Il ritratto dopo Tiziano: Veronese, Tintoretto, Moroni.

Paolo Veronese, Giovan Battista Moroni e soprattutto Jacopo Tintoretto si sono frequentemente cimentati con il genere del ritratto, manifestando anche in questo specifico campo tre orientamenti differenti. Veronese e Tintoretto hanno svolto in realtà una carriera perfettamente complementare e...
Sebastiano del Piombo, ritratto di giovane donna

Sebastiano del Piombo e il ritrattismo

Sebastiano del Piombo è uno di quegli artisti che entrano di diritto nella storia del ritratto. Stando a Vasari iniziò la sua carriera come suonatore di liuto, ma poi passò alla pittura studiando con Giovanni Bellini prima e Giorgione...
Lorenzo Lotto ritrattista

Lorenzo Lotto ritrattista

Siamo arrivati ad anni densissimi per la storia del ritratto. Lorenzo Lotto, partito dall'inquieta malinconia di Giorgione e dalle luci implacabili di Durer, si propone come uno dei più intriganti e originali ritrattisti del Cinquecento in Europa. Pur fra...
Il ritratto e Holbein il Giovane

Il ritratto e Holbein il Giovane

Rimaniamo sempre in area tedesca e ci rendiamo così conto dell'importante contributo che questi artisti hanno dato al ritrattismo. Altro grande ritrattista tedesco, è Hans Holbein (1497/98-1543) che si forma ad Augusta, la sua città natale, uno dei centri...
I ritratti di Lucas Cranach

I ritratti di Lucas Cranach

La storia del ritratto va avanti, ma rimaniamo in ambito germanico. Negli stessi anni di Durer, l'arte tedesca propone un numero crescente di importanti ritrattisti, a conferma dell'allargamento della committenza, estesa non solo alle casate aristocratiche ma anche a mercanti,...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,200FollowerSegui
2,993FollowerSegui
45,600IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Rococò – i test di Artesplorando

Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...