Artesplorazioni

Coniugi Andrews, Thomas Gainsborough

Coniugi Andrews, Thomas Gainsborough

Questo ritratto è il capolavoro dei primi anni di Gainsborough. Venne dipinto dopo il suo ritorno a casa nel Suffolk da Londra, dove aveva studiato per fare il pittore. L’artista si era da poco sposato in segreto perché la...
Wols, pittura, 1945-46

Arte informale, la negazione di ogni forma

L'arte informale, più o meno consapevolmente fu la risposta artistica che l'Europa diede alla profonda crisi morale, politica e ideologica conseguente agli orrori messi in luce dalla Seconda guerra mondiale. Per sua stessa natura non fu un movimento omogeneo,...
Carl Rottmann, vista dello Eibsee

Carl Rottmann, vista dello Eibsee

Continua la nostra esplorazione attraverso il romanticismo. Oggi vi parlo di un artista forse poco conosciuto, ma non per questo meno degno di attenzione: Carl Rottmann. Carl nacque in una famiglia di pittori ed ebbe fin dalla sua gioventù molti...
Le tecniche a incisione, piccola guida per capire cosa sono

Le tecniche a incisione, piccola guida per capire cosa sono

Oggi vi voglio parlare delle tecniche a incisione. Queste sono tutte tecniche di produzione di stampe, ricavate da matrici di legno (xilografia QUI), o di rame (acquaforte, QUI), il cui nome deriva dal fatto che la matrice viene preparata...
Il ritratto nella Firenze di Lorenzo il Magnifico

Il ritratto nella Firenze di Lorenzo il Magnifico

Per tutta la prima metà del Quattrocento, Firenze è la città-faro del movimento che prenderà il nome di Rinascimento, e che dilagherà in seguito in tutto il continente, non come nostalgia di un lontano passato ma come attivissimo impegno...
Eugene Delacroix, etude de ciel au soleil couchant

Eugene Delacroix, etude de ciel au soleil couchant

Chi non conosce quelle opere che hanno garantito al più grande rappresentante del romanticismo francese, Eugene Delacroix, un posto nell'olimpo della pittura. Quelle opere ospitate al Louvre che da subito sono entrate di prepotenza nella coscienza pittorica collettiva in...
Il ritratto greco arcaico e la creazione del ritratto fisionomico

Il ritratto greco arcaico e la creazione del ritratto fisionomico

Assieme alla scoperta dello spazio pittorico, la creazione del vero ritratto fisionomico è uno dei più grandi traguardi della civiltà greca. Ma prima di arrivare a questo risultato i greci conobbero sia il ritratto "intenzionale" che quello "tipologico" ovvero...
Rembrandt - Paesaggio con tempesta

Rembrandt, paesaggio in tempesta

La figura di Rembrandt ha un significato straordinario non solo per l'epoca barocca, ma per l'intera storia dell'arte. Immenso successo e rovina economica, carriera sfolgorante e caduta sociale. Questi i tratti distintivi di un'esistenza che si è elevata a...
Altarolo portatile detto di San Gemignano XII secolo

Altarolo, come ti rendo un altare portatile

Altarolo, una parola un po' strana, forse l'avrete già letta qua e là, sull'etichetta di un'opera in un museo o in una mostra o nella didascalia di un libro di storia dell'arte. Ma quanti di voi sanno realmente di...
Il Vedutismo

Il Vedutismo

Parlando del paesaggio, nella carrellata che vi proposi un po' di mesi fa (e che vi consiglio di ripescare negli archivi QUI), accennai a una pratica specifica chiamata vedutismo. A partire dalla fine del Settecento il termine "veduta", si sostituì...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
48,200IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Diego Rivera

Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista

Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...