Altarolo, come ti rendo un altare portatile
Altarolo, una parola un po' strana, forse l'avrete già letta qua e là, sull'etichetta di un'opera in un museo o in una mostra o nella didascalia di un libro di storia dell'arte. Ma quanti di voi sanno realmente di...
Van Gogh, Gauguin e il ritratto interiore
La poetica del ritratto in Vincent van Gogh (1853-1890) e Paul Gauguin (1848-1903) è indissolubilmente intrecciata con gli avvenimenti più importanti della loro vita, tanto da essere considerata come la necessaria esternazione di un vissuto esistenziale prima ancora di...
Pieter Bruegel il Vecchio, cacciatori nella neve
Abbiamo già visto come nell'arte medievale si fosse soliti rappresentare i mesi dell'anno attraverso le attività e i passatempi tipici di ogni stagione.
Una tradizione dalla quale attinse Pieter Bruegel il Vecchio per la sua serie di sei (o probabilmente dodici)...
John Singer Sargent ritrattista dell’alta società
Il viaggio nel ritrattismo ci porta a lui elegante interprete dell'alta società del suo tempo. L'opera di John Singer Sargent (1856-1925) sembra perfettamente allineata ai valori convenzionali della rispettabilità borghese.
I suoi splendidi ritratti dell'alta società americana, influenzati dalla pittura...
Ernst Ludwig Kirchner e il tema del ritratto
Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938) studiò architettura dal 1901 al 1905 alla Scuola tecnica superiore di Dresda e frequentò a Monaco (1903-904) la scuola d’arte di Hermann Obrist. Durante il periodo di studi a Dresda, iniziò a interessarsi d’arte figurativa...
George Caleb Bingham, mercanti di pellicce lungo il Missouri
Mentre una corrente della pittura americana si dedicava allo studio della natura ancora selvaggia e incontaminata del Nuovo Mondo, una seconda corrente coltivava il genere della vita quotidiana nelle campagne e nelle città della giovane nazione. È il caso...
Francis Bacon e il ritratto
Attento conoscitore di fisiognomica, la scienza leonardesca dello studio delle espressioni del viso, Francis Bacon (1909-1992) porta la rappresentazione pittorica al limite estremo della sparizione del corpo.
Il pittore, nato a Dublino, si stabilì a Londra nel 1925. Autodidatta, soggiornò...
Il ritratto romano imperiale
Come affrontarono gli imperatori romani il rapporto con il ritratto? Qui vi parlerò del ritratto romano imperiale.
L'età di Augusto (primo imperatore romano) fu caratterizzata in tutte le vicende artistiche da un'algida classicità.
In particolare fu nel ritratto che si ebbe...
La xilografia, piccola guida per capire cos’è
Oggi vi parlo di una tecnica artistica di stampa: la xilografia o silografia.
Di che cosa si tratta? sicuramente ne avrete già sentito parlare o l'avrete letta sui cartellini esposti a fianco di certe opere in musei o mostre. È...
Jacques-Louis David ritrattista
Il ritrattismo ha conosciuto artisti che hanno saputo creare immagini entrate ormai nel mito. E uno di questi è proprio lui.
Destinato a diventare il punto di riferimento per almeno due generazioni di artisti europei, Jacques-Louis David (1748-1825), si pone...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...