Il ritratto Etrusco-Italico
In Grecia abbiamo visto come qualsiasi rappresentazione umana fosse concepita come statua intera, con il corpo inteso come un tutto inscindibile. In era italica etrusca, invece, esisteva la suggestione che la personalità caratteristica di una figura si concentrasse nella testa...
Il ritratto Ellenistico
Se avete seguito il percorso del ritratto dal principio, questo post sarà la continuazione ideale, conducendovi alla scoperta del ritratto Ellenistico. Ellenismo è un termine moderno, utilizzato per indicare quel periodo della storia del Mondo Antico che segue le imprese...
Il ritratto greco classico
In passato alcune culture erano contrarie all'utilizzo del ritratto, può suonare strano, ma è così.
Nell’Antica Grecia esistevano dei vincoli di natura morale che impedivano la diffusione della rappresentazione ritrattistica, come il divieto di esporre qualsiasi immagine "privata" in luogo...
Il ritratto greco arcaico e la creazione del ritratto fisionomico
Assieme alla scoperta dello spazio pittorico, la creazione del vero ritratto fisionomico è uno dei più grandi traguardi della civiltà greca. Ma prima di arrivare a questo risultato i greci conobbero sia il ritratto "intenzionale" che quello "tipologico" ovvero...
Il ritratto nell’Antico Egitto
Molte popolazioni in passato rinunciarono di proposito alla realizzazione di ritratti fedeli alla realtà. Oggi conosceremo il ritratto nell'Antico Egitto. L'Antico Egitto è un esempio tipico di cultura che, pur avendo i pieni mezzi tecnici, evitò la produzione di...
Le origini del ritratto: i teschi di Gerico
Bisogna veramente andare indietro nel tempo per trovare le origini del ritratto. I primi esempi di ritratto pervenuti a noi (10.000-9.000 a. C.) manifestano la volontà di ricostruire la persona del defunto, ma sono ritratti pienamente "intenzionali", perché legati a...
Il ritratto, mezzo per l’immortalità
Come iniziare ad approcciarsi alla conoscenza della storia dell'arte? beh forse il modo più divertente è farlo dimenticando i soliti percorsi cronologici e procedere per temi traversali.
Almeno è così che mi piace fare quando si parla d'arte.
I principali generi...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Kazimir Malevich: riassunto per conoscere l’artista
Anche se il pittore russo Kazimir Malevich trasse ispirazione da diversi movimenti artistici, in particolare dal cubismo e dal futurismo, la rilevanza del suo...