Canaletto, riva degli Schiavoni vista verso est
Oggi restiamo in ambito veneziano divagando con un quadro di Canaletto. Una versione di La riva degli Schiavoni. Quante volte l'ha dipinta questa veduta l'Antonio Canal, in piccolo, medio, in grande, secondo le tasche dell'acquirente, che spesso ormai non...
Il nudo tra natura e riscoperta dell’antico
Questa nostra esplorazione del nudo continua con un viaggio che segnerà un passaggio importante nell'arte. Quando Filippo Brunelleschi e Donatello si recano a Roma nel 1401 per vedere le sculture antiche ritrovate nell'Urbe, danno una svolta decisiva a un...
Ritratto di giovane donna con unicorno, Raffaello
Questo curioso ritratto fa parte della collezione Borghese dal 1760 ed è attribuito al grande Raffaello Sanzio, pittore e architetto nato a Urbino nel 1483 e tra i più importanti artisti del Rinascimento italiano.
L’opera rappresenta una donna a mezza...
Il giapponismo e la permeabilità della cultura europea #2
Ed eccoci di nuovo a parlare di giapponismo. Il Giappone dell'epoca Edo (1600-1868) era rimasto per scelta politica, a differenza della Cina, totalmente chiuso alla cultura occidentale e ai suoi commerci. Le cose cambiarono a causa delle esigenze commerciali...
Yves Tanguy, Il giorno blu
Il giorno blu è uno dei tipici paesaggi ambigui per i quali Yves Tanguy è conosciuto e che, secondo il suo amico e collega surrealista il poeta André Breton, sono rappresentazioni concrete dell’inconscio. I dipinti del pittore francese sono...
Casa della palma, Joan Mirò
Joan Mirò, pittore, scultore e ceramista, nacque a Barcellona, in Spagna, nel 1893. I suoi primi lavori mostrano l’influenza di diversi movimenti artistici, ma è più precisamente nel surrealismo che l’artista trovò la propria strada. Per tutta la sua...
Il giapponismo e la permeabilità della cultura europea #1
Pensare all'Ottocento mi porta ad approfondire un tema riguardante le contaminazioni artistiche culturali che l'Europa ha sempre recepito e che sono alla base della nostra società. Un tema che possiamo denominare come giapponismo. Ma procediamo con ordine. La cultura...
Caravaggio il barocco e la controriforma
Come molti di voi sapranno la Controriforma fu la risposta della Chiesa di Roma alle accuse della Riforma protestante iniziata con e famose Tesi di Lutero. Il concilio di Trento (1545-1563) fu il momento di nascita della Controriforma e...
La Grande Odalisca, J.A.D.Ingres
Questa di fronte a voi è una celebre opera di Ingres, considerato uno dei maggiori esponenti della pittura neoclassica, dove tutta la tradizione classica del nudo femminile viene sintetizzata e rielaborata dal pittore.
Il dipinto raffigura un'odalisca distesa nel letto...
Doratura, piccola guida per capire cos’è
La doratura è una tecnica che accompagna da sempre la storia dell'arte. Ma cosa intendiamo per doratura? Di fatto è l'applicazione di foglia o polvere d'oro sui dipinti, legni, metalli, materiali lapidei ecc. Sugli intonaci pittorici l'adesione avveniva col...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rembrandt, Il sacrificio di Isacco
Quella di cui parliamo oggi è una delle opere più coinvolgenti realizzate da Rembrandt, per tutta una serie di motivi che andremo a vedere....