Giovanni Boldini, il conte Robert de Montesquiou
Questo capolavoro del pittore Giovanni Boldini che da Ferrara, città del nord Italia, fece fortuna nei salotti della nobiltà parigina, rappresenta un celebre poeta, scrittore e dandy francese. Robert de Montesquiou, autore di undici volumi di versi, due romanzi,...
Il ritratto greco classico
In passato alcune culture erano contrarie all'utilizzo del ritratto, può suonare strano, ma è così.
Nell’Antica Grecia esistevano dei vincoli di natura morale che impedivano la diffusione della rappresentazione ritrattistica, come il divieto di esporre qualsiasi immagine "privata" in luogo...
Arts and crafts
Arts and Crafts è stato un movimento sociale ed estetico sviluppatosi tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. Il suo scopo fu quello di promuovere un design e un artigianato di buona qualità, nel pieno...
La scuola di Barbizon
La storia che vi racconto oggi comincia in un piccolo villaggio a sud di Parigi chiamato Barbizon, presso la foresta di Fontainebleau.
Qui tra il 1830 e il 1870 si raccolse un gruppo di artisti che si dedicò alla pittura...
Georges Braque, la vallata
La storia dell'arte molto spesso è fatta da incontri straordinari, e questa storia inizia proprio così. Nella primavera del 1907 il collezionista Daniel-Henry Kahnweiler aprì la sua galleria parigina destinata a diventar famosa, esponendo, tra le altre opere, alcuni...
Il ritratto e la “maniera internazionale”
Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del XVI secolo porterà alla nascita del manierismo.
Uno stile inizialmente di nicchia, ma che finirà per diventare una sorta di codice formale, imposto dai regnanti di tutta Europa per...
Max Beckmann, lago di montagna con cigni
Definito nel 1946 il maggior pittore tedesco vivente dal New York Times, Max Beckmann, è uno dei geni creativi del XX secolo. Per quanto Picasso lo abbia superato in termini di universalità, i due furono entrambi ossessionati dal desiderio...
Nature morte (non morte), Vincenzo Campi
Ci rendiamo conto raramente di quello che era l'alimentazione prima della rivoluzione settecentesca che introdusse nella vita quotidiana prodotti come il pomodoro, lo spaghetto, la patata e che diede finalmente retta ai dettami, fino ad allora poco seguiti, di...
San Girolamo, Joachim Patinir
All'olandese Joachim Patinir va riconosciuto il merito di aver diffuso, se non addirittura inventato il "grande paesaggio panoramico".
All'inizio del XVI secolo i suoi dipinti ebbero una grande fortuna in tutta Europa, tanto che lo stesso Durer ne lodò le...
Madre e sorella dell’artista, Berthe Morisot
In una recensione del 1876, un critico sarcastico si riferiva ai partecipanti alla seconda mostra impressionista come "cinque o sei pazzi, tra loro una donna, un gruppo di sfortunate creature". Berthe Morisot è la donna a cui fa riferimento...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Buon Ferragosto e buona estate – 2022
Ciao a tutti Artesploratori!
Come in ogni estate, mi preparo a una pausa estiva. Quest'anno ho deciso di fermare le pubblicazioni del blog per tutto...