Tecniche

L'arazzo, piccola guida per capire cos'è

L’arazzo, piccola guida per capire cos’è

Oggi vi parlo di una tecnica e di un oggetto prezioso: l'arazzo è un panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, usato per decorare, per raccontare, ma anche per scaldare gli ambienti. La tecnica tradizionale della fabbricazione dell’arazzo è variata poco...
L'affresco, piccola guida per capire cos'è

L’affresco, piccola guida per capire cos’è

Oggi approfondiamo una tecnica pittorica molto antica e molto resistente: l'affresco. I primi esempi di questa tecnica ci sono arrivati dalla civiltà Minoica (Grecia) del XVI secolo a.C. per poi diffondersi nell'arte etrusca, greca e romana successiva. Anche gli affreschi pompeiani...
Taddeo Crivelli, Bibbia di Borso d'Este

Miniatura, piccola guida per capire cos’è

Il termine miniatura indica in primo luogo la decorazione dei codici manoscritti. Ma viene anche impiegato in diverso senso. Se la miniatura infatti è il risultato del lavoro del miniator (pittore incaricato di decorare in rosso minio le lettere...
George Braque, aria di Bach

Il collage, una rivoluzione di carta e colla

Oggi vi parlo di una tecnica artistica che non solo sicuramente avrete già sentito nominare, ma che forse molti di voi avranno messo in pratica. Magari a scuola o nel tempo libero. È una tecnica semplice, che a noi oggi...
Altarolo portatile detto di San Gemignano XII secolo

Altarolo, come ti rendo un altare portatile

Altarolo, una parola un po' strana, forse l'avrete già letta qua e là, sull'etichetta di un'opera in un museo o in una mostra o nella didascalia di un libro di storia dell'arte. Ma quanti di voi sanno realmente di...
Hans Holbein, gli ambasciatori

Cos’ è l’anamorfosi? scopriamolo insieme

Molti di voi avranno già sentito questo termine, ma forse non avete ben chiaro di cosa si tratta, anche se sicuramente lo avrete visto applicato a qualche opera d'arte. L'anamorfosi è un fenomeno ottico che si traduce in un’aberrazione dell’immagine...
Francesco Squarcione, Polittico de Lazzara

Ancone e pale d’altare, piccolo manuale per comprendere meglio

Non ho intenzione di parlarvi della città in questo post, ma del significato che ancona può avere all'interno della storia dell'arte! Quanti di voi hanno mai sentito o letto questo termine nelle didascalie sui libri o nei musei? È...
Blu egizio, il primo pigmento sintetico della storia

Blu egizio, il primo pigmento sintetico della storia

Vi parlai già in passato dei pigmenti (QUI), ma c'è un aspetto che non ho trattato, molto interessante e legato a filo doppio con la storia dell'uomo. Questa è una storia di blu e anche di rivoluzione tecnologica! Fin dall’alba...
La fusione a cera persa, piccola guida per capire cos'è

La fusione a cera persa, piccola guida per capire cos’è

Vi siete mai chiesti passando di fianco a un bel monumento equestre o a una statua all'interno di un museo, come sia possibile creare oggetti in bronzo tanto straordinari? E soprattutto vi sarete resi conto che tali statue sono...
Il mosaico #2 - da Bisanzio a Lucio Fontana

Il mosaico #2 – da Bisanzio a Lucio Fontana

Seconda parte della storia del mosaico! Anche se non ebbe lo stesso tipo di sviluppo del mondo antico, molte testimonianze di mosaici sono documentate nel mondo cristiano sia ad Oriente che a Occidente. In particolare un tipo di tecnica definibile...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,200FollowerSegui
2,993FollowerSegui
45,600IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Rococò – i test di Artesplorando

Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...