Pointillisme, l’immagine fatta a pixel!
Quella che vi presento oggi è una tecnica artistica molto interessante. Pointillisme è il nome del procedimento pittorico elaborato in Francia nell’ambito delle ricerche neoimpressioniste. Come l’impressionismo, il neoimpressionismo, accettò la luce quale fondamento della visione. Rifacendosi agli studi scientifici sulla...
Ceroplastica, piccola guida per capire cos’è
Oggi vi presento una tecnica molto particolare. La ceroplastica!
L'uso di fabbricare figure di cera fu molto comune già presso Greci e Romani, ma anche con gli Egizi e i popoli dell'Asia anteriore.
Di cera si facevano soprattutto le piccole immagini...
Colori acrilici, piccola guida per capire cos’è
Dipingere con i colori acrilici è facile e immediato. Dai colori vivi e intensi dalla massima coprenza, facili da mescolare e dalla rapida essicazione, questi colori sono adatti per la pittura, l'illustrazione, il modellismo e la decorazione.
Con l'utilizzo di...
La fusione a cera persa, piccola guida per capire cos’è
Vi siete mai chiesti passando di fianco a un bel monumento equestre o a una statua all'interno di un museo, come sia possibile creare oggetti in bronzo tanto straordinari? E soprattutto vi sarete resi conto che tali statue sono...
Le vetrate nell’arte, piccola guida per capire cosa sono
La vetrata è stata ed è un mezzo che gli artisti utilizzano per creare capolavori. Ma cosa si intende per vetrate? si tratta di schermature realizzate con lastre di vetro di piccole dimensioni sostenute da un sistema di telai...
Come si lavorava un vaso nell’Antica Grecia?
In antichità gli artigiani che si occupavano nella lavorazione dell'argilla erano moltissimi. Pensate che ad Atene esisteva un quartiere chiamato "il Ceramico", da ceramica, prodotta appunto con la lavorazione dell'argilla. Dopotutto di argilla se ne usava tanta perché era...
L’acquaforte, piccola guida per capire cos’è
L'acquaforte è una tecnica di incisione destinata alla stampa. Ma di che si tratta? l'artista deve riportare su una lastra metallica, generalmente in rame o zinco, ricoperta da uno strato di cera (o vernice) il disegno, incidendo la superficie...
Intarsio e tarsia #2
Abbiamo già detto dell'aspetto tecnico della tarsia o intarsio (QUI). Oggi ne vedremo la storia.
I pannelli intarsiati, realizzati grazie a una paziente e preziosa tecnica di accostamento tra lamelle di legni diversi trattati in modo da assumere varie tonalità...
Miniatura, piccola guida per capire cos’è
Il termine miniatura indica in primo luogo la decorazione dei codici manoscritti. Ma viene anche impiegato in diverso senso. Se la miniatura infatti è il risultato del lavoro del miniator (pittore incaricato di decorare in rosso minio le lettere...
Lo stiacciato, piccola guida per capire cos’è
Parliamo oggi di una particolare tecnica scultorea: lo stiacciato o rilievo stiacciato. In questa tecnica il materiale lapideo o metallico viene lavorato a rilievo scarsamente sporgente rispetto al livello di fondo, con uno spessore del rilevato decrescente dal primo...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Fernand Leger, breve riassunto per conoscere l’artista
Pittore cubista, scultore e regista, Fernand Leger nacque in Francia il 4 febbraio del 1881. Il suo stile inconfondibile è contraddistinto da forme cilindriche...