Tecniche

Il mosaico #1 - nascita e sviluppo

Il mosaico #1 – nascita e sviluppo

Abbiamo già parlato di questa tecnica artistica basata sull’impiego di materie dure. Materiali come vetro, marmo, terracotta, pasta vitrea, smalto, conchiglie e madreperla. Questi, ridotti a piccoli elementi cubici o trapezoidali, erano accostati secondo un disegno preciso e fissati...
L'affresco #4: dal Cinquecento ai giorni nostri

L’affresco #4: dal Cinquecento ai giorni nostri

Quarta e ultima parte della storia dell'affresco, tecnica principe nella storia dell'arte per la sua bellezza e perfezione. Concludiamo oggi la sua breve storia parlando delle più alte vette che la tecnica raggiunse e il declino che ebbe fino...
L'affresco #3: dal Medioevo al Quattrocento, secolo della svolta

L’affresco #3: dal Medioevo al Quattrocento, secolo della svolta

Terza parte per la storia dell'affresco. Ed eccoci giunti al medioevo in cui, nonostante fosse scaduta di livello, spesso imbastardita con finiture a secco, la tecnica a fresco sopravvisse. Ce lo dimostrano le opere e le indicazioni delle rare fonti,...
L'affresco #2: gli albori della tecnica e il mistero romano

L’affresco #2: gli albori della tecnica e il mistero romano

Abbiamo già detto dell'aspetto tecnico dell'affresco ma oggi cominceremo a trattarne il lato storico in una serie di post collegati tra loro. E come tutte le storie che si rispettino è giusto cominciare dall'inizio. I primi esempi di dipinti che utilizzano...
Intarsio e tarsia #2

Intarsio e tarsia #2

Abbiamo già detto dell'aspetto tecnico della tarsia o intarsio (QUI). Oggi ne vedremo la storia. I pannelli intarsiati, realizzati grazie a una paziente e preziosa tecnica di accostamento tra lamelle di legni diversi trattati in modo da assumere varie tonalità...
Sinopia, spolvero e incisioni: per non sbagliare un affresco!

Sinopia, spolvero e incisioni: per non sbagliare un affresco!

Abbiamo già avuto modo di parlare dell'affresco come la tecnica di pittura murale più resistente e difficile, avendo delle tempistiche particolari e molto stringenti. Gli artisti dovettero quindi studiare molti modi per creare dei disegni preparatori che li guidassero e...
Lo stiacciato, piccola guida per capire cos'è

Lo stiacciato, piccola guida per capire cos’è

Parliamo oggi di una particolare tecnica scultorea: lo stiacciato o rilievo stiacciato. In questa tecnica il materiale lapideo o metallico viene lavorato a rilievo scarsamente sporgente rispetto al livello di fondo, con uno spessore del rilevato decrescente dal primo...
La xilografia, piccola guida per capire cos'è

La xilografia, piccola guida per capire cos’è

Oggi vi parlo di una tecnica artistica di stampa: la xilografia o silografia. Di che cosa si tratta? sicuramente ne avrete già sentito parlare o l'avrete letta sui cartellini esposti a fianco di certe opere in musei o mostre. È...
La caricatura e la storia dell'arte

La caricatura e la storia dell’arte

Una delle forme del comico che a volte è andata a braccetto con la storia dell'arte è la caricatura. L'idea di caricatura è tutto sommato moderna, e alcuni la fanno iniziare con certi ritratti grotteschi di Leonardo. Ma Leonardo, come altri...
Alla scoperta dei materiali ceramici!

Alla scoperta dei materiali ceramici!

Le materie ceramiche accompagnano da sempre la storia dell'arte dando esiti straordinari. Ma cosa si intende per materiali ceramici? Sono tutti quei prodotti ottenuti dalla cottura a temperatura elevata (900-1400 °C) di impasti composti da argilla ed acqua. Tali...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
48,300IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Joseph Beuys

Joseph Beuys, piccola guida per conoscere l’artista

Artista controverso e carismatico, negli ultimi quarant'anni della sua carriera, Joseph Beuys arrivò a proiettare la sua ombra molto lontano. Reso famoso da una...