La pittura ad encausto, piccola guida per capire cos’è
Oggi vi parlo dell'encausto un'antica tecnica pittorica che si adatta a qualsiasi tipo di supporto. Legno, tela preparata, cartone, carta, pietra, ardesia o gesso. L'encausto si basa sull'impiego della cera applicata a caldo come legante del colore. Ha un procedimento...
Colori acrilici, piccola guida per capire cos’è
Dipingere con i colori acrilici è facile e immediato. Dai colori vivi e intensi dalla massima coprenza, facili da mescolare e dalla rapida essicazione, questi colori sono adatti per la pittura, l'illustrazione, il modellismo e la decorazione.
Con l'utilizzo di...
Cos’ è l’anamorfosi? scopriamolo insieme
Molti di voi avranno già sentito questo termine, ma forse non avete ben chiaro di cosa si tratta, anche se sicuramente lo avrete visto applicato a qualche opera d'arte.
L'anamorfosi è un fenomeno ottico che si traduce in un’aberrazione dell’immagine...
L’arazzo, piccola guida per capire cos’è
Oggi vi parlo di una tecnica e di un oggetto prezioso: l'arazzo è un panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, usato per decorare, per raccontare, ma anche per scaldare gli ambienti.
La tecnica tradizionale della fabbricazione dell’arazzo è variata poco...
Un teatro popolare ricco di glamour…
Il suono di un campanello segna il principio di un incontro magico e subito è alta la trepidazione tra gli astanti. Non si tratta di una funzione religiosa, eppure ugualmente quelli che vengono riproposti sono gesti ancestrali, degni di un vero e proprio...
Altarolo, come ti rendo un altare portatile
Altarolo, una parola un po' strana, forse l'avrete già letta qua e là, sull'etichetta di un'opera in un museo o in una mostra o nella didascalia di un libro di storia dell'arte. Ma quanti di voi sanno realmente di...
Le vetrate gotiche di Chartres
A Chartres, nella Francia settentrionale, si trova una delle più belle cattedrali gotiche. Un edificio alto 130 metri e largo 32, costruito in gran parte tra il 1194 e il 1250 ed esempio perfetto del gotico francese in architettura....
Il graffito, piccola guida per capire cos’è
Oggi vi parlo di una tecnica molto particolare: il graffito.
Il termine, che deriva da "sgraffiato", indica una decorazione murale monocroma o policroma la cui tecnica si avvicina a quella dell’affresco. La tecnica del graffito consiste nell’applicare su un fondo...
Il ritratto a miniatura, piccola guida per capire cos’è
Oggi vi illustro una particolare tecnica pittorica, di moda tra XVI e XIX secolo. In questo arco di tempo vennero prodotti piccoli medaglioni con ritratti realizzati generalmente a guazzo su pergamena e avorio o a smalto su metallo. Piccole opere...
La pittura a “secco”, piccola guida per capire cos’è
Oggi vi spiego una tecnica che troverete spesso nei dipinti murali e che è all'esatto opposto dell'affresco: la pittura detta a "secco". Una tecnica in cui i pigmenti, base fondamentale della pittura, vengono applicati su intonaco asciutto per mezzo...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Fernand Leger, breve riassunto per conoscere l’artista
Pittore cubista, scultore e regista, Fernand Leger nacque in Francia il 4 febbraio del 1881. Il suo stile inconfondibile è contraddistinto da forme cilindriche...