Tecniche

La fusione a cera persa, piccola guida per capire cos'è

La fusione a cera persa, piccola guida per capire cos’è

Vi siete mai chiesti passando di fianco a un bel monumento equestre o a una statua all'interno di un museo, come sia possibile creare oggetti in bronzo tanto straordinari? E soprattutto vi sarete resi conto che tali statue sono...
L'affresco #4: dal Cinquecento ai giorni nostri

L’affresco #4: dal Cinquecento ai giorni nostri

Quarta e ultima parte della storia dell'affresco, tecnica principe nella storia dell'arte per la sua bellezza e perfezione. Concludiamo oggi la sua breve storia parlando delle più alte vette che la tecnica raggiunse e il declino che ebbe fino...
L'affresco #2: gli albori della tecnica e il mistero romano

L’affresco #2: gli albori della tecnica e il mistero romano

Abbiamo già detto dell'aspetto tecnico dell'affresco ma oggi cominceremo a trattarne il lato storico in una serie di post collegati tra loro. E come tutte le storie che si rispettino è giusto cominciare dall'inizio. I primi esempi di dipinti che utilizzano...
Il mosaico e gli albori della civiltà

Il mosaico e gli albori della civiltà

Come non parlare di questa tecnica, tra le più antiche e utilizzate. Il mosaico, arte musiva o opus musivum. È una tipologia decorativa, molto usata in età romana e bizantina, ottenuta seguendo un disegno prestabilito, con materiali diversi e di...
La pittura a "secco", piccola guida per capire cos'è

La pittura a “secco”, piccola guida per capire cos’è

Oggi vi spiego una tecnica che troverete spesso nei dipinti murali e che è all'esatto opposto dell'affresco: la pittura detta a "secco". Una tecnica in cui i pigmenti, base fondamentale della pittura, vengono applicati su intonaco asciutto per mezzo...
Sinopia, spolvero e incisioni: per non sbagliare un affresco!

Sinopia, spolvero e incisioni: per non sbagliare un affresco!

Abbiamo già avuto modo di parlare dell'affresco come la tecnica di pittura murale più resistente e difficile, avendo delle tempistiche particolari e molto stringenti. Gli artisti dovettero quindi studiare molti modi per creare dei disegni preparatori che li guidassero e...
Intarsio e tarsia, piccola guida per capire cos'è

Intarsio e tarsia, piccola guida per capire cos’è

Facciamo un po' di ordine tra due termini che spesso troviamo usati come equivalenti. In realtà intarsio si usa per indicare combinazioni polimateriche che possono coincidere con altre tecniche e che interessano pietre dure, metalli, ebanisteria, oreficeria, lavorazione dell'avorio...
L'arazzo, piccola guida per capire cos'è

L’arazzo, piccola guida per capire cos’è

Oggi vi parlo di una tecnica e di un oggetto prezioso: l'arazzo è un panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, usato per decorare, per raccontare, ma anche per scaldare gli ambienti. La tecnica tradizionale della fabbricazione dell’arazzo è variata poco...
La litografia, piccola guida per capire cos'è

La litografia, piccola guida per capire cos’è

Come detto nel post sulle incisioni, di queste tecniche artistiche ne esistono di diversi tipi e tra questi c'è la litografia. La litografia è un procedimento di riproduzione in piano, su pietra, basato sull'incompatibilità tra l’acqua e una sostanza grassa....
Il graffito, piccola guida per capire cos'è

Il graffito, piccola guida per capire cos’è

Oggi vi parlo di una tecnica molto particolare: il graffito. Il termine, che deriva da "sgraffiato", indica una decorazione murale monocroma o policroma la cui tecnica si avvicina a quella dell’affresco. La tecnica del graffito consiste nell’applicare su un fondo...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,200FollowerSegui
2,993FollowerSegui
45,600IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Rococò – i test di Artesplorando

Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...