Il mosaico #1 – nascita e sviluppo
Abbiamo già parlato di questa tecnica artistica basata sull’impiego di materie dure. Materiali come vetro, marmo, terracotta, pasta vitrea, smalto, conchiglie e madreperla. Questi, ridotti a piccoli elementi cubici o trapezoidali, erano accostati secondo un disegno preciso e fissati...
Il graffito, piccola guida per capire cos’è
Oggi vi parlo di una tecnica molto particolare: il graffito.
Il termine, che deriva da "sgraffiato", indica una decorazione murale monocroma o policroma la cui tecnica si avvicina a quella dell’affresco. La tecnica del graffito consiste nell’applicare su un fondo...
Cappella degli Scrovegni, Giotto
Costruita nel 1303, la Cappella degli Scrovegni di Padova venne consacrata il 16 marzo del 1305. In questi due anni Giotto creò uno dei cicli pittorici più importanti di tutta la storia della pittura italiana del XIV secolo. Ma...
Ceroplastica, piccola guida per capire cos’è
Oggi vi presento una tecnica molto particolare. La ceroplastica!
L'uso di fabbricare figure di cera fu molto comune già presso Greci e Romani, ma anche con gli Egizi e i popoli dell'Asia anteriore.
Di cera si facevano soprattutto le piccole immagini...
L’affresco #2: gli albori della tecnica e il mistero romano
Abbiamo già detto dell'aspetto tecnico dell'affresco ma oggi cominceremo a trattarne il lato storico in una serie di post collegati tra loro. E come tutte le storie che si rispettino è giusto cominciare dall'inizio.
I primi esempi di dipinti che utilizzano...
Il mosaico e gli albori della civiltà
Come non parlare di questa tecnica, tra le più antiche e utilizzate. Il mosaico, arte musiva o opus musivum. È una tipologia decorativa, molto usata in età romana e bizantina, ottenuta seguendo un disegno prestabilito, con materiali diversi e di...
L’arazzo, piccola guida per capire cos’è
Oggi vi parlo di una tecnica e di un oggetto prezioso: l'arazzo è un panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, usato per decorare, per raccontare, ma anche per scaldare gli ambienti.
La tecnica tradizionale della fabbricazione dell’arazzo è variata poco...
Doratura, piccola guida per capire cos’è
La doratura è una tecnica che accompagna da sempre la storia dell'arte. Ma cosa intendiamo per doratura? Di fatto è l'applicazione di foglia o polvere d'oro sui dipinti, legni, metalli, materiali lapidei ecc. Sugli intonaci pittorici l'adesione avveniva col...
Miniatura, piccola guida per capire cos’è
Il termine miniatura indica in primo luogo la decorazione dei codici manoscritti. Ma viene anche impiegato in diverso senso. Se la miniatura infatti è il risultato del lavoro del miniator (pittore incaricato di decorare in rosso minio le lettere...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Fernand Leger, breve riassunto per conoscere l’artista
Pittore cubista, scultore e regista, Fernand Leger nacque in Francia il 4 febbraio del 1881. Il suo stile inconfondibile è contraddistinto da forme cilindriche...