Un teatro popolare ricco di glamour…
Il suono di un campanello segna il principio di un incontro magico e subito è alta la trepidazione tra gli astanti. Non si tratta di una funzione religiosa, eppure ugualmente quelli che vengono riproposti sono gesti ancestrali, degni di un vero e proprio...
A cosa serve il disegno?
Il disegno nel corso della storia dell’arte ha avuto molte funzioni diverse, ma in tutte le epoche è stato un prezioso complemento del lavoro artistico. Vediamo alcuni dei passaggi storici più importanti. Per prima cosa il disegno è un...
Le vetrate gotiche di Chartres
A Chartres, nella Francia settentrionale, si trova una delle più belle cattedrali gotiche. Un edificio alto 130 metri e largo 32, costruito in gran parte tra il 1194 e il 1250 ed esempio perfetto del gotico francese in architettura....
Come si lavorava un vaso nell’Antica Grecia?
In antichità gli artigiani che si occupavano nella lavorazione dell'argilla erano moltissimi. Pensate che ad Atene esisteva un quartiere chiamato "il Ceramico", da ceramica, prodotta appunto con la lavorazione dell'argilla. Dopotutto di argilla se ne usava tanta perché era...
Cappella degli Scrovegni, Giotto
Costruita nel 1303, la Cappella degli Scrovegni di Padova venne consacrata il 16 marzo del 1305. In questi due anni Giotto creò uno dei cicli pittorici più importanti di tutta la storia della pittura italiana del XIV secolo. Ma...
Apparati, addobbi e ornamenti. Tutto quello che serve per una festa!
No, non sono impazzito, oggi vi voglio parlare degli "apparati". Perché? vi chiederete voi, di che si tratta? Gli apparati sono molti frequenti nella storia italiana soprattutto a partire dal XVI secolo. Stanno a significare, addobbi, ornamenti, paramenti e...
Il ritratto a miniatura, piccola guida per capire cos’è
Oggi vi illustro una particolare tecnica pittorica, di moda tra XVI e XIX secolo. In questo arco di tempo vennero prodotti piccoli medaglioni con ritratti realizzati generalmente a guazzo su pergamena e avorio o a smalto su metallo. Piccole opere...
Il pastello, piccola guida per capire cos’è
Oggi vi parlo del pastello, una tecnica di disegno che conobbe grande fortuna nella storia dell'arte, fino ad arrivare ai giorni nostri. Tecnica grafica e pittorica, eseguita solitamente su carta colorata, mediante l’uso di bastoncini generalmente cilindrici. Questi sono...
La litografia, piccola guida per capire cos’è
Come detto nel post sulle incisioni, di queste tecniche artistiche ne esistono di diversi tipi e tra questi c'è la litografia.
La litografia è un procedimento di riproduzione in piano, su pietra, basato sull'incompatibilità tra l’acqua e una sostanza grassa....
Le vetrate nell’arte, piccola guida per capire cosa sono
La vetrata è stata ed è un mezzo che gli artisti utilizzano per creare capolavori. Ma cosa si intende per vetrate? si tratta di schermature realizzate con lastre di vetro di piccole dimensioni sostenute da un sistema di telai...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...