Tecniche

Altarolo portatile detto di San Gemignano XII secolo

Altarolo, come ti rendo un altare portatile

Altarolo, una parola un po' strana, forse l'avrete già letta qua e là, sull'etichetta di un'opera in un museo o in una mostra o nella didascalia di un libro di storia dell'arte. Ma quanti di voi sanno realmente di...
Il mosaico e gli albori della civiltà

Il mosaico e gli albori della civiltà

Come non parlare di questa tecnica, tra le più antiche e utilizzate. Il mosaico, arte musiva o opus musivum. È una tipologia decorativa, molto usata in età romana e bizantina, ottenuta seguendo un disegno prestabilito, con materiali diversi e di...
Intarsio e tarsia, piccola guida per capire cos'è

Intarsio e tarsia, piccola guida per capire cos’è

Facciamo un po' di ordine tra due termini che spesso troviamo usati come equivalenti. In realtà intarsio si usa per indicare combinazioni polimateriche che possono coincidere con altre tecniche e che interessano pietre dure, metalli, ebanisteria, oreficeria, lavorazione dell'avorio...
Taddeo Crivelli, Bibbia di Borso d'Este

Miniatura, piccola guida per capire cos’è

Il termine miniatura indica in primo luogo la decorazione dei codici manoscritti. Ma viene anche impiegato in diverso senso. Se la miniatura infatti è il risultato del lavoro del miniator (pittore incaricato di decorare in rosso minio le lettere...
L'acquerello, equilibrio tra leggerezza ed immediatezza

L’acquerello, equilibrio tra leggerezza ed immediatezza

Leggero, veloce, trasparente e luminoso, l'acquerello con pochi tocchi sa farci immaginare e sognare. L'acquerello è una tecnica pittorica che usa sostanze idrosolubili stemperate in acqua con aggiunta di sostanze agglutinanti come la gomma arabica che servono a fare...
L'affresco #2: gli albori della tecnica e il mistero romano

L’affresco #2: gli albori della tecnica e il mistero romano

Abbiamo già detto dell'aspetto tecnico dell'affresco ma oggi cominceremo a trattarne il lato storico in una serie di post collegati tra loro. E come tutte le storie che si rispettino è giusto cominciare dall'inizio. I primi esempi di dipinti che utilizzano...
Le tecniche a incisione, piccola guida per capire cosa sono

Le tecniche a incisione, piccola guida per capire cosa sono

Oggi vi voglio parlare delle tecniche a incisione. Queste sono tutte tecniche di produzione di stampe, ricavate da matrici di legno (xilografia QUI), o di rame (acquaforte, QUI), il cui nome deriva dal fatto che la matrice viene preparata...
George Braque, aria di Bach

Il collage, una rivoluzione di carta e colla

Oggi vi parlo di una tecnica artistica che non solo sicuramente avrete già sentito nominare, ma che forse molti di voi avranno messo in pratica. Magari a scuola o nel tempo libero. È una tecnica semplice, che a noi oggi...
La scultura, genere minore?

La scultura, genere minore?

Molti credono che la scultura sia un genere minore, secondario, quello in cui inciampi quando indietreggi per vedere un dipinto. È un pensiero molto comune. In realtà è tutto il contrario, non esiste forma d'arte più importante della scultura, è...
Intarsio e tarsia #2

Intarsio e tarsia #2

Abbiamo già detto dell'aspetto tecnico della tarsia o intarsio (QUI). Oggi ne vedremo la storia. I pannelli intarsiati, realizzati grazie a una paziente e preziosa tecnica di accostamento tra lamelle di legni diversi trattati in modo da assumere varie tonalità...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,200FollowerSegui
2,993FollowerSegui
45,600IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Rococò – i test di Artesplorando

Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...