Tecniche

Le vetrate gotiche di Chartres

Le vetrate gotiche di Chartres

A Chartres, nella Francia settentrionale, si trova una delle più belle cattedrali gotiche. Un edificio alto 130 metri e largo 32, costruito in gran parte tra il 1194 e il 1250 ed esempio perfetto del gotico francese in architettura....
Blu egizio, il primo pigmento sintetico della storia

Blu egizio, il primo pigmento sintetico della storia

Vi parlai già in passato dei pigmenti (QUI), ma c'è un aspetto che non ho trattato, molto interessante e legato a filo doppio con la storia dell'uomo. Questa è una storia di blu e anche di rivoluzione tecnologica! Fin dall’alba...
L'affresco, piccola guida per capire cos'è

L’affresco, piccola guida per capire cos’è

Oggi approfondiamo una tecnica pittorica molto antica e molto resistente: l'affresco. I primi esempi di questa tecnica ci sono arrivati dalla civiltà Minoica (Grecia) del XVI secolo a.C. per poi diffondersi nell'arte etrusca, greca e romana successiva. Anche gli affreschi pompeiani...
burattini emiliani foto di Mauro Cionci

Un teatro popolare ricco di glamour…

Il suono di un campanello segna il principio di un incontro magico e subito è alta la trepidazione tra gli astanti. Non si tratta di una funzione religiosa, eppure ugualmente quelli che vengono riproposti sono gesti ancestrali, degni di un vero e proprio...
Il pastello, piccola guida per capire cos'è

Il pastello, piccola guida per capire cos’è

Oggi vi parlo del pastello, una tecnica di disegno che conobbe grande fortuna nella storia dell'arte, fino ad arrivare ai giorni nostri. Tecnica grafica e pittorica, eseguita solitamente su carta colorata, mediante l’uso di bastoncini generalmente cilindrici. Questi sono...
La caricatura e la storia dell'arte

La caricatura e la storia dell’arte

Una delle forme del comico che a volte è andata a braccetto con la storia dell'arte è la caricatura. L'idea di caricatura è tutto sommato moderna, e alcuni la fanno iniziare con certi ritratti grotteschi di Leonardo. Ma Leonardo, come altri...
La fusione a cera persa, piccola guida per capire cos'è

La fusione a cera persa, piccola guida per capire cos’è

Vi siete mai chiesti passando di fianco a un bel monumento equestre o a una statua all'interno di un museo, come sia possibile creare oggetti in bronzo tanto straordinari? E soprattutto vi sarete resi conto che tali statue sono...
I pigmenti, piccola guida per capire cos'è

I pigmenti, piccola guida per capire cos’è

I pigmenti sono alla base di quasi tutte le tecniche artistiche. Uniti a diversi leganti possono dare vita a diverse tipologie di colori. I pigmenti danno il colore, ma in realtà sono una semplice sensazione luminosa percepita dall'occhio e...
L'acquaforte, piccola guida per capire cos'è

L’acquaforte, piccola guida per capire cos’è

L'acquaforte è una tecnica di incisione destinata alla stampa. Ma di che si tratta? l'artista deve riportare su una lastra metallica, generalmente in rame o zinco, ricoperta da uno strato di cera (o vernice) il disegno, incidendo la superficie...
Ceroplastica, piccola guida per capire cos'è

Ceroplastica, piccola guida per capire cos’è

Oggi vi presento una tecnica molto particolare. La ceroplastica! L'uso di fabbricare figure di cera fu molto comune già presso Greci e Romani, ma anche con gli Egizi e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto le piccole immagini...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,992FollowerSegui
45,700IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Rococò – i test di Artesplorando

Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...