Tecniche

Particolare di alcune icone delle vetrate decorate del duomo di Milano

Le vetrate nell’arte, piccola guida per capire cosa sono

La vetrata è stata ed è un mezzo che gli artisti utilizzano per creare capolavori. Ma cosa si intende per vetrate? si tratta di schermature realizzate con lastre di vetro di piccole dimensioni sostenute da un sistema di telai...
Il mosaico #1 - nascita e sviluppo

Il mosaico #1 – nascita e sviluppo

Abbiamo già parlato di questa tecnica artistica basata sull’impiego di materie dure. Materiali come vetro, marmo, terracotta, pasta vitrea, smalto, conchiglie e madreperla. Questi, ridotti a piccoli elementi cubici o trapezoidali, erano accostati secondo un disegno preciso e fissati...
disegno

A cosa serve il disegno?

Il disegno nel corso della storia dell’arte ha avuto molte funzioni diverse, ma in tutte le epoche è stato un prezioso complemento del lavoro artistico. Vediamo alcuni dei passaggi storici più importanti. Per prima cosa il disegno è un...
La pittura ad encausto, piccola guida per capire cos'è

La pittura ad encausto, piccola guida per capire cos’è

Oggi vi parlo dell'encausto un'antica tecnica pittorica che si adatta a qualsiasi tipo di supporto. Legno, tela preparata, cartone, carta, pietra, ardesia o gesso. L'encausto si basa sull'impiego della cera applicata a caldo come legante del colore. Ha un procedimento...
L'affresco #4: dal Cinquecento ai giorni nostri

L’affresco #4: dal Cinquecento ai giorni nostri

Quarta e ultima parte della storia dell'affresco, tecnica principe nella storia dell'arte per la sua bellezza e perfezione. Concludiamo oggi la sua breve storia parlando delle più alte vette che la tecnica raggiunse e il declino che ebbe fino...
La scultura, genere minore?

La scultura, genere minore?

Molti credono che la scultura sia un genere minore, secondario, quello in cui inciampi quando indietreggi per vedere un dipinto. È un pensiero molto comune. In realtà è tutto il contrario, non esiste forma d'arte più importante della scultura, è...
La cartapesta, piccola guida per capire cos'è

La cartapesta, piccola guida per capire cos’è

La cartapesta è una tecnica artistica d’origine antichissima. Già nel IV secolo a.C., i greci si servirono della fibra di lino per creare, insieme allo stucco e al colore, le maschere comiche della Commedia fliacica e le maschere dà usare nei boschi...
L'affresco #3: dal Medioevo al Quattrocento, secolo della svolta

L’affresco #3: dal Medioevo al Quattrocento, secolo della svolta

Terza parte per la storia dell'affresco. Ed eccoci giunti al medioevo in cui, nonostante fosse scaduta di livello, spesso imbastardita con finiture a secco, la tecnica a fresco sopravvisse. Ce lo dimostrano le opere e le indicazioni delle rare fonti,...
Il graffito, piccola guida per capire cos'è

Il graffito, piccola guida per capire cos’è

Oggi vi parlo di una tecnica molto particolare: il graffito. Il termine, che deriva da "sgraffiato", indica una decorazione murale monocroma o policroma la cui tecnica si avvicina a quella dell’affresco. La tecnica del graffito consiste nell’applicare su un fondo...
Il mosaico e gli albori della civiltà

Il mosaico e gli albori della civiltà

Come non parlare di questa tecnica, tra le più antiche e utilizzate. Il mosaico, arte musiva o opus musivum. È una tipologia decorativa, molto usata in età romana e bizantina, ottenuta seguendo un disegno prestabilito, con materiali diversi e di...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
48,300IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Joseph Beuys

Joseph Beuys, piccola guida per conoscere l’artista

Artista controverso e carismatico, negli ultimi quarant'anni della sua carriera, Joseph Beuys arrivò a proiettare la sua ombra molto lontano. Reso famoso da una...