L’affresco #4: dal Cinquecento ai giorni nostri
Quarta e ultima parte della storia dell'affresco, tecnica principe nella storia dell'arte per la sua bellezza e perfezione. Concludiamo oggi la sua breve storia parlando delle più alte vette che la tecnica raggiunse e il declino che ebbe fino...
I pigmenti, piccola guida per capire cos’è
I pigmenti sono alla base di quasi tutte le tecniche artistiche. Uniti a diversi leganti possono dare vita a diverse tipologie di colori. I pigmenti danno il colore, ma in realtà sono una semplice sensazione luminosa percepita dall'occhio e...
Pointillisme, l’immagine fatta a pixel!
Quella che vi presento oggi è una tecnica artistica molto interessante. Pointillisme è il nome del procedimento pittorico elaborato in Francia nell’ambito delle ricerche neoimpressioniste. Come l’impressionismo, il neoimpressionismo, accettò la luce quale fondamento della visione. Rifacendosi agli studi scientifici sulla...
La cartapesta, piccola guida per capire cos’è
La cartapesta è una tecnica artistica d’origine antichissima.
Già nel IV secolo a.C., i greci si servirono della fibra di lino per creare, insieme allo stucco e al colore, le maschere comiche della Commedia fliacica e le maschere dà usare nei boschi...
La pittura ad encausto, piccola guida per capire cos’è
Oggi vi parlo dell'encausto un'antica tecnica pittorica che si adatta a qualsiasi tipo di supporto. Legno, tela preparata, cartone, carta, pietra, ardesia o gesso. L'encausto si basa sull'impiego della cera applicata a caldo come legante del colore. Ha un procedimento...
Le tecniche a incisione, piccola guida per capire cosa sono
Oggi vi voglio parlare delle tecniche a incisione. Queste sono tutte tecniche di produzione di stampe, ricavate da matrici di legno (xilografia QUI), o di rame (acquaforte, QUI), il cui nome deriva dal fatto che la matrice viene preparata...
Il mosaico #1 – nascita e sviluppo
Abbiamo già parlato di questa tecnica artistica basata sull’impiego di materie dure. Materiali come vetro, marmo, terracotta, pasta vitrea, smalto, conchiglie e madreperla. Questi, ridotti a piccoli elementi cubici o trapezoidali, erano accostati secondo un disegno preciso e fissati...
Il collage, una rivoluzione di carta e colla
Oggi vi parlo di una tecnica artistica che non solo sicuramente avrete già sentito nominare, ma che forse molti di voi avranno messo in pratica. Magari a scuola o nel tempo libero.
È una tecnica semplice, che a noi oggi...
L’affresco, piccola guida per capire cos’è
Oggi approfondiamo una tecnica pittorica molto antica e molto resistente: l'affresco. I primi esempi di questa tecnica ci sono arrivati dalla civiltà Minoica (Grecia) del XVI secolo a.C. per poi diffondersi nell'arte etrusca, greca e romana successiva. Anche gli affreschi pompeiani...
Intarsio e tarsia #2
Abbiamo già detto dell'aspetto tecnico della tarsia o intarsio (QUI). Oggi ne vedremo la storia.
I pannelli intarsiati, realizzati grazie a una paziente e preziosa tecnica di accostamento tra lamelle di legni diversi trattati in modo da assumere varie tonalità...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...