Nani, buffoni, commedianti
Questa è la storia di un genere di ritratto, diffuso soprattutto dal rinascimento, che focalizzò l'attenzione su una schiera di persone molto particolari. Ma tutto ciò necessita una premessa. In diverse corti europee del XV XVI secolo erano presenti...
Il ritratto nella Firenze di Lorenzo il Magnifico
Per tutta la prima metà del Quattrocento, Firenze è la città-faro del movimento che prenderà il nome di Rinascimento, e che dilagherà in seguito in tutto il continente, non come nostalgia di un lontano passato ma come attivissimo impegno...
Paul Klee, Kairuan 1914 42
Il paesaggio di oggi, Kairuan 1914 42, ci riporta a un viaggio. Quel viaggio durato quattordici giorni, intrapreso all'inizio dell'aprile 1914 dagli artisti svizzeri Paul Klee e Louis Moilliet in compagnia del tedesco August Macke, allora membri del gruppo...
Il ritratto gotico
Continua il percorso a tappe attraverso la storia del ritrattismo.
La fine dell'età classica comporta il declino del ritratto. Nei secoli che vanno dalla dissoluzione dell'impero romano (IV secolo d.C.) all'età comunale (XIV secolo d.C.) questo genere è alquanto raro,...
Rosalba Carriera ritrattista
Riprendiamo il nostro percorso nel ritratto, verso il settecento e l'età del Barocco e del Rococò. Sicuramente Rosalba Carriera (Venezia 1673-1757) rappresenta una figura chiave nella storia del ritratto. Partita dalla pratica della miniatura, sviluppa con originale precocità la...
Andrea Mantegna e la riscoperta dell’antico
Dopo aver visto la formazione del grande maestro, oggi analizziamo uno dei nodi fondamentale della sua arte: la riscoperta dell'antico. Andrea Mantegna infatti con la sua opera, trasformò radicalmente l’arte portando alle estreme conseguenze le ricerche prospettiche di altri artisti come Piero...
I ritratti del Fayoum
Queste opere d'arte mi hanno sempre molto colpito per la loro forza espressiva e straordinaria modernità.
Con l'espressione ritratti del Fayoum (Egitto), s'intende una serie di circa 600 ritratti funebri, fortemente realistici, realizzati per lo più su tavole lignee, che...
L’origine del mondo, Gustave Courbet
Quest'opera non ha certo bisogno di chiarimenti iconografici. Il dipinto realizzato nel 1866 raffigura il dettaglio di una donna quasi completamente nuda, abbandonata forse su un letto, con le gambe lascivamente allargate nel mostrare la vera protagonista della tela:...
Il ritratto a nord delle Alpi, Mabuse
Continua la nostra esplorazione nella storia del ritratto.
Tutta l'area fiammingo-tedesca-olandese, è influenzata profondamente da Durer, che a sua volta entrando in rapporto con la gloriosa tradizione fiamminga genera una novità importante: Anversa, importante porto commerciale e finanziario, diventa luogo...
Il grande risveglio? questione di ginocchia!
Molto diverse (rispetto a Egitto e Mesopotamia) erano le condizioni di vita nei più dolci climi del mare che circondava questi imperi, sulle molte isole, grandi e piccole, del Mediterraneo orientale e sulle coste frastagliate delle penisole della Grecia...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Tutto su Vincent van Gogh
Comincia oggi una nuova avventura di Artesplorando, anche un po' provocatoria. Tutto su Vincent van Gogh è il primo di una serie di post...