Gotico internazionale: piccola guida
Il gotico internazionale è uno stile pittorico, scultoreo e delle arti decorative, caratterizzato da un’eleganza aristocratica e da delicati dettagli naturalistici. Fu il risultato omogeneo di innumerevoli e ininterrotti scambi, la conseguenza di una corrente di idee comuni sulla...
Giacometti, verso l’informale
Il tema del brutto, dell'informe e del difforme attraversa senza soluzione di continuità tutta l'esperienza estetica del Novecento.
La poetica del mostruoso e del fantastico di derivazione gotico-rinascimentale subisce una radicalizzazione estrema all'interno dell'estetica pittorica del movimento informale. E la...
Apollo del Belvedere
L’Apollo del Belvedere è una copia romana del II secolo d.C. di un originale in bronzo del IV secolo a.C. L'originale è attribuito allo scultore greco Leochares, uno degli artisti che lavorarono al mausoleo di Alicarnasso, opera monumento collocata...
François Gerard, Madame Recamier
Il viaggio nel romanticismo va avanti. Oggi vi presento François Gerard e il suo ritratto di Madame Recamier. Ma iniziamo introducendo brevemente l'artista. La famiglia di Gerard risiedette sino al 1780 a Roma, dove il padre lavorava come maggiordomo...
Body art – teatralità e provocazione
Parallelamente alla land art si è sviluppata, sopratutto in Europa, la cosiddetta body art, cioè l'arte del corpo.
La matrice europea di questa nuova avanguardia, maturata a partire dagli anni Settanta, è molto chiara. L'artista body limita l'azione artistica al proprio...
Chuck Close ritratti contemporanei
L'artista di cui vi parlo qui lo inserisco in un discorso molto più ampio che ci ha portato in questo blog a viaggiare nella storia del ritratto e ad arrivare alla sua contemporaneità.
Charles Thomas, in arte "Chuck Close" (nato...
Carl Philipp Fohr, Rocca Canterano
Continua l'esplorazione attraverso il romanticismo ed i suoi interpreti.
Questa volta vi parlo di Carl Philipp Fohr, lo avete mai sentito?
Questo artista, nato a Heidelberg (graziosa città tedesca) si formò presso un pittore di vedute e scene di genere e...
Romanticismo in Germania
Come promesso eccomi ad approfondire il romanticismo in Germania. Impresa non semplice, ma ci proverò cercando di essere il più sintetico possibile. Il romanticismo in generale è un movimento complesso e diramato, con risvolti diversi a seconda dei paesi di...
Nature morte (non morte): pesci
Poco tempo fa ho dedicato un post alla natura morta, genere dell'arte che ha trovato una sua autonomia in epoca moderna, ma che trae le sue origini molto nel passato. E oggi voglio cominciare una serie di post dedicati alle...
Autoritratto sulla Bugatti verde, Tamara de Lempicka
Poche opere come Autoritratto sulla Bugatti verde del 1929 ben rappresentano Tamara de Lempicka e l’epoca in cui visse il suo successo. Nel pieno della liberazione femminile dal potere totalitario maschile. Celebrata dagli uomini già nel 1907, da Filippo...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rembrandt, Il sacrificio di Isacco
Quella di cui parliamo oggi è una delle opere più coinvolgenti realizzate da Rembrandt, per tutta una serie di motivi che andremo a vedere....