Home Artesplorazioni

Artesplorazioni

Serie della Cattedrale di Rouen, Claude Monet

Serie della Cattedrale di Rouen, Claude Monet

Scegliere un motivo unico e riprenderlo instancabilmente, al sorgere del sole o a fine pomeriggio, in ogni stagione, scaldati dal sole o sferzati dalla pioggia. È questo che faceva Claude Monet, abituato molto spesso a dipingere in serie. Di...
Joos de Momper, paesaggio con grotta

Joos de Momper, paesaggio con grotta

Continua l'esplorazione attraverso la storia del paesaggismo e lo facciamo cominciando a parlare di un libro. Di quello che può forse considerarsi il primo libro europeo interamente dedicato alle montagne, il De Montium origine di Valerio Faenzi (1501). Nel...
San Girolamo, Joachim Patinir

San Girolamo, Joachim Patinir

All'olandese Joachim Patinir va riconosciuto il merito di aver diffuso, se non addirittura inventato il "grande paesaggio panoramico". All'inizio del XVI secolo i suoi dipinti ebbero una grande fortuna in tutta Europa, tanto che lo stesso Durer ne lodò le...
Adamo ed Eva, Jan Van Eyck

Breve storia degli studi anatomici

Quando ci si appresta a diventare artisti e si frequenta una scuola che utilizza un approccio tradizionale d'insegnamento è d'obbligo conoscere l'anatomia. L'anatomia artistica è proprio lo studio delle forme del corpo umano in riposo e in movimento. Studio condotto...
Francis Picabia, la spagnola

Francis Picabia, la spagnola

Il talento di Francis Picabia come artista fu abbastanza modesto, ma la sua personalità energica e instancabile lo rese una figura importante per movimenti artistici come il cubismo, il dadaismo e il surrealismo, infatti fu attraverso le sue pubblicazioni...
Antonello da Messina e il ritratto dell'uomo

Antonello da Messina e il ritratto dell’uomo

Di Antonello da Messina, considerato il più importante pittore siciliano, non conosciamo molto della vita e degli spostamenti compiuti nel corso della sua carriera. La prima incognita è la data di nascita che si colloca tra il 1420 e il 1430....
Futurismo

Futurismo: piccola guida per conoscere meglio

Il futurismo è stato un movimento d’avanguardia che esaltò il dinamismo e la velocità del mondo moderno. All’origine fu letterario, ma la maggior parte dei suoi esponenti furono pittori e come espressioni artistiche toccò anche la scultura, l’architettura, la...
Parmigianino, raffinato ritrattista

Parmigianino, raffinato ritrattista

Parmigianino, nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei quadri, il valore pittorico del...
Nature morte (non morte): Luoise Moillon

Nature morte (non morte): Luoise Moillon

La Moillon che oggi vi presento è della generazione successiva alla Fede Galizia, quando il gusto sperimentale delle nature morte era ormai diventato un linguaggio internazionale. Louise Moillon è una pittrice francese del 1600. Non si sa quasi niente della...
Fra' Galgario ritrattista

Fra’ Galgario ritrattista

Due parole le spenderei anche per un altro artista italiano che in questo nostro percorso sul ritratto ha la sua importanza. Fra' Galagario (Bergamo 1655-1743), il cui vero nome fu Giuseppe (o Vittore) Ghislandi. Uno dei grandi ritrattisti del Settecento...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,189FollowerSegui
2,983FollowerSegui
44,500IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI