Home Artesplorazioni

Artesplorazioni

Georges Braque, paesaggio (la vallata), 1908

Georges Braque, la vallata

La storia dell'arte molto spesso è fatta da incontri straordinari, e questa storia inizia proprio così. Nella primavera del 1907 il collezionista Daniel-Henry Kahnweiler aprì la sua galleria parigina destinata a diventar famosa, esponendo, tra le altre opere, alcuni...
Raffaello ritrattista poco ricordato

Raffaello ritrattista poco ricordato

Raffaello Sanzio (1483-1520), insieme a Leonardo e Michelangelo è uno dei pilastri del rinascimento maturo, un vero genio, la cui carriera venne stroncata da una morte prematura. Pochi lo ricordano come un grande ritrattista: invece, anche sotto questo aspetto,...
Il romanticismo danese

Il romanticismo danese

La pittura romantica ebbe dunque i suoi centri principali in Germania e in Inghilterra, dove il paesaggismo espresse al meglio ciò che i teorici avevano caldeggiato, cioè l'affrancamento dell'Io dai suoi limiti e la fusione con l'universo intero. In...
Il ritratto nell'età di Leonardo

Il ritratto nell’età di Leonardo

Oggi vediamo da vicino il ritratto nell'età di Leonardo. La fine del Quattrocento è segnata da una serie di eventi straordinari che faranno da spartiacque tra il mondo delle corti e delle signorie e quello degli imperi, con orizzonti...
Il ritratto nel quattrocento italiano

Il ritratto nel quattrocento italiano

Come spesso accadde nella storia dell'arte, anche nel caso del ritrattismo l'Italia svolge un ruolo chiave per il suo sviluppo ed evoluzione. Nella storia del ritratto, il quattrocento in Italia segna la contrapposizione tra il ritratto dipinto e quello scolpito:...
Le pop art(s) americana ed europea

Le pop art(s) americana ed europea

Se i nuovi realisti si erano manifestati rifiutando il pathos egocentrico e l'interiorità delle correnti astratte del dopoguerra, gli artisti pop spingeranno su questa posizione. Arriveranno infatti ad assumere un atteggiamento decisamente anti-sentimentale, verso la mimesi e verso l'uso...
Dei e uomini ... nudi alla meta!

Dei e uomini … nudi alla meta!

Continua il nostro viaggio nel nudo e lo fa percorrendo l'arte greca antica. Tappa fondamentale per tutta l'arte occidentale. La grande statuaria e pittura greca porrà al proprio centro il nudo. Scompaiono progressivamente gli idoletti femminili nudi, e si...
Il giapponismo e la permeabilità della cultura europea #1

Il giapponismo e la permeabilità della cultura europea #1

Pensare all'Ottocento mi porta ad approfondire un tema riguardante le contaminazioni artistiche culturali che l'Europa ha sempre recepito e che sono alla base della nostra società. Un tema che possiamo denominare come giapponismo. Ma procediamo con ordine. La cultura...
Lorenzo Lotto, Marsilio Cassotti e la sua sposa Faustina

Lorenzo Lotto, Marsilio Cassotti e la sua sposa Faustina

Una cosa è indubbia: Lorenzo Lotto è uno dei più intriganti e originali artisti del XVI secolo. Nei suoi ritratti le pose, le espressioni e l’uso della luce non sono mai banali. Ogni persona rappresentata dall’artista mostra una vita...
Claude Lorrain, paesaggio idilliaco con la fuga in Egitto

Claude Lorrain, paesaggio idilliaco con la fuga in Egitto

Paesaggista e narratore, oggi vi racconto della magia d'un pittore che fece piangere Turner: Claude Lorrain. Nella sua opera Claude Lorrain realizzò una sintesi tra la concezione italiana del paesaggio e quella nordica sviluppando su questa base il paesaggio ideale...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,989FollowerSegui
47,000IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Vincent van Gogh

Tutto su Vincent van Gogh

Comincia oggi una nuova avventura di Artesplorando, anche un po' provocatoria. Tutto su Vincent van Gogh è il primo di una serie di post...