Il carro del fieno, John Constable
Questo dipinto di Constable venne esposto alla Royal Academy di Londra nel 1821, l'anno in cui fu realizzato, ma non riuscì a trovare un acquirente. Oggi l’opera è considerata uno dei capolavori dell’arte britannica. Nel 2005 la trasmissione televisiva...
Il ritratto fiammingo
I volti dei dipinti fiamminghi hanno una nuova vita, una luce negli occhi che crea un'empatia con chi li osserva. Con in maestri fiamminghi si ha infatti la nascita di un'impostazione diversa del ritratto. Il personaggio dipinto si distacca...
Andrea Mantegna e la sua formazione a Padova
Oggi vi introduco Andrea Mantegna, artista considerato il più grande della sua epoca, poi offuscato dall'arrivo di Giulio Romano e accantonato dal Rinascimento tosco-romano. Oggi è riconosciuto in tutta la sua grandezza, considerato un artista assolutamente fondamentale per l'evoluzione...
Cappella degli Scrovegni, Giotto
Costruita nel 1303, la Cappella degli Scrovegni di Padova venne consacrata il 16 marzo del 1305. In questi due anni Giotto creò uno dei cicli pittorici più importanti di tutta la storia della pittura italiana del XIV secolo. Ma...
Rosalba Carriera ritrattista
Riprendiamo il nostro percorso nel ritratto, verso il settecento e l'età del Barocco e del Rococò. Sicuramente Rosalba Carriera (Venezia 1673-1757) rappresenta una figura chiave nella storia del ritratto. Partita dalla pratica della miniatura, sviluppa con originale precocità la...
René Magritte ritrattista
René Magritte (1898-1967) opera una negazione radicale del mito dell'identità personale. L'attenzione nei confronti dei contenuti stranianti della visione porta il pittore a concentrarsi sull'esibizione dei codici comunicativi dell'immagine. Tralascia così ogni riferimento privilegiato al punto di vista dell'individuo...
Nature morte (non morte): pesci
Poco tempo fa ho dedicato un post alla natura morta, genere dell'arte che ha trovato una sua autonomia in epoca moderna, ma che trae le sue origini molto nel passato. E oggi voglio cominciare una serie di post dedicati alle...
Salvador Dalì e il ritrattismo
Continua la nostra carrellata nella storia dell'arte del ritratto con un'artista geniale ed eccentrico: Salvador Dalì. Parleremo quindi di Salvador Dalì e il ritrattismo. Nella sua opera (1904-1989), la storia individuale dell'artista e le sue nevrosi erotico-esistenziali ricorrono in...
Il ritratto allegorico
Il ritratto allegorico comincia ad apparire, o quantomeno a rinnovarsi, nel Rinascimento, rispondendo ai principi idealizzanti di quel periodo.
Per ritratto allegorico si intende la rappresentazione di una persona nei panni di un'altra, riconoscibile attraverso simboli, oggetti o per l'abbigliamento.
Tutto...
Adam Elsheimer, la fuga in Egitto
La storia del paesaggio è fatta anche di notturni e il racconto di oggi parte da un artista che ne ha realizzato uno tra i più belli e suggestivi: Adam Elsheimer. Adam Elsheimer aveva trovato in Italia il proprio...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...