Albrecht Altdorfer: piccola guida per conoscere l’artista
Esponente della scuola danubiana di pittura, Albrecht Altdorfer si caratterizza per l’innovativo uso del paesaggio e per le sue ambientazioni atmosferiche. Nei suoi dipinti troviamo precisi riferimenti topografici che rendono questi paesaggi delle rappresentazioni realistiche di alcune zone geografiche. Albrecht...
Agnolo Bronzino, piccola guida per conoscere l’artista
Pittore fiorentino manierista, Agnolo Bronzino fu allievo di Pontormo, che lo accolse come un figlio e inserì il suo ritratto da bambino nel dipinto con Giuseppe in Egitto. L’origine del soprannome di Bronzino è incerta, ma è probabile che...
Gian Lorenzo Bernini: piccola guida per conoscere l’artista
Scultore e pittore di spicco dello stile barocco, creatore di rivoluzionari ritratti scultorei, urbanista e architetto di San Pietro a Roma. Gian Lorenzo Bernini fu uno dei più grandi artisti del suo tempo ed ebbe una profonda influenza sullo...
David Hockney: piccola guida per conoscere l’artista
Esponente della pop art, David Hokney è pittore, fotografo, incisore, illustratore e scenografo. I suoi generi artisti più trattati sono il ritratto e il paesaggio panoramico, con un particolare interesse per le scene in piscina. Ha realizzato anche fotomontaggi...
William Blake: piccola guida per conoscere l’artista
Scrittore, pittore, incisore e illustratore, William Blake è l’artista dei soggetti biblici, mistici e letterari. Nelle sue opere troviamo rappresentate profezie e visioni mistiche. Durante tutta la sua carriera ha creato una sorta di mitologia personale. I genitori di...
Johann Heinrich Fussli: piccola guida per conoscere l’artista
Seguace della corrente romantica, Johann Heinrich Fussli ha sempre nutrito un interesse per l’orrore e il macabro più in generale. I suoi dipinti hanno anche esplorato il lato oscuro del comportamento sessuale umano. Oltre ai dipinti, realizzò anche molte...
Domenichino: piccola guida per conoscere l’artista
Pittore e disegnatore bolognese, Domenico Zampieri, in arte Domenichino, fu l’allievo preferito di Annibale Carracci e uno dei più importanti sostenitori della tradizione del classicismo bolognese. Dopo aver studiato a bottega dai Carracci, si trasferì a Roma nel 1602...
Jean-Simeon Chardin: piccola guida per conoscere l’artista
Pittore francese, specializzato in nature morte e dipinti di genere, Jean-Simeon Chardin fu uno dei maggiori artisti a cimentarsi in questo tipo di dipinti. Il suo nome di battesimo in origine era Jean-Baptiste-Simeon, ma pare che Baptiste sia stato...
Francois Boucher: piccola guida per conoscere l’artista
Pittore, disegnatore e acquafortista rococò, Francois Boucher con le sue opere rappresenta appieno il carattere frivolo e l’eleganza superficiale della vita di corte francese alla metà del Settecento. Suo padre fu un pittore minore, che gli diede probabilmente i...
Alexander Calder: piccola guida per conoscere l’artista
Celebre per le sue sculture mobili liriche, sospese, contraddistinte da forme e colori elementari. Alexander Cader ha realizzato sculture pubbliche a grande scala, antropomorfiche nella loro fluidità organica. Contribuì all’evoluzione del modo in cui le forme potevano essere concepite...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Anton van Dyck, Riposo dalla fuga in Egitto
Oggi vi propongo un’opera del pittore fiammingo Anton van Dyck, celebre per i suoi ritratti eleganti, per le scene religiose e mitologiche ricche di...