Claude Lorrain: breve guida per conoscere l’artista
Detto anche “il Lorenese”, Claude Lorrain è considerato uno dei paesaggisti più importanti e influenti della storia dell’arte. Viene apprezzato soprattutto per la sua grande maestria nell’utilizzo della luce e per la brillantezza e luminosità dei suoi dipinti, ottenuta...
Lorenzo Ghiberti: piccola guida per conoscere l’artista
Nel 1392 Lorenzo Ghiberti venne accettato nell’Arte fiorentina della Seta e dell’Oro e cominciò il suo apprendistato come orafo. A quel tempo gli orafi dovevano conoscere molto bene le regole della tridimensionalità, e Ghiberti divenne assai esperto nel disegnare...
Cimabue, guida per conoscere l’artista
Di Cimabue sappiamo relativamente poco. Fu Giorgio Vasari, scrivendo circa duecento anni dopo la morte dell’artista, a fornirci il maggior numero di informazioni sulla sua vita. Il suo vero nome è Cenni di Pepo e il soprannome Cimabue è...
Hans Memling, guida per conoscere l’artista
Esponente di una generazione di artisti fiamminghi che si ispirarono alle innovazioni introdotte da Jan van Eyck, Hans Memling realizzò dipinti a soggetto religioso e ritratti di eccezionale realismo visivo per i cittadini più abbienti di Bruges. Molti dei suoi...
Annibale Carracci, piccola guida per conoscere l’artista
Annibale fu il più creativo e talentuoso esponente della famiglia Carracci, attiva a Bologna nel tardo XVI secolo. Cominciò a studiare fin da piccolissimo nella bottega del cugino Ludovico con il fratello Agostino. Insieme si adoperarono per ripulire la...
Correggio, piccola guida per conoscere l’artista
Antonio Allegri, nasce nel 1489 a Correggio, cittadina emiliana che gli darà i natali, il soprannome con cui passerà alla storia dell’arte e anche la sepoltura. Nonostante il rapporto indissolubile con il luogo di origine, già feudo governato dalla...
Albrecht Altdorfer: piccola guida per conoscere l’artista
Esponente della scuola danubiana di pittura, Albrecht Altdorfer si caratterizza per l’innovativo uso del paesaggio e per le sue ambientazioni atmosferiche. Nei suoi dipinti troviamo precisi riferimenti topografici che rendono questi paesaggi delle rappresentazioni realistiche di alcune zone geografiche. Albrecht...
Agnolo Bronzino, piccola guida per conoscere l’artista
Pittore fiorentino manierista, Agnolo Bronzino fu allievo di Pontormo, che lo accolse come un figlio e inserì il suo ritratto da bambino nel dipinto con Giuseppe in Egitto. L’origine del soprannome di Bronzino è incerta, ma è probabile che...
Gian Lorenzo Bernini: piccola guida per conoscere l’artista
Scultore e pittore di spicco dello stile barocco, creatore di rivoluzionari ritratti scultorei, urbanista e architetto di San Pietro a Roma. Gian Lorenzo Bernini fu uno dei più grandi artisti del suo tempo ed ebbe una profonda influenza sullo...
David Hockney: piccola guida per conoscere l’artista
Esponente della pop art, David Hokney è pittore, fotografo, incisore, illustratore e scenografo. I suoi generi artisti più trattati sono il ritratto e il paesaggio panoramico, con un particolare interesse per le scene in piscina. Ha realizzato anche fotomontaggi...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Joseph Beuys, piccola guida per conoscere l’artista
Artista controverso e carismatico, negli ultimi quarant'anni della sua carriera, Joseph Beuys arrivò a proiettare la sua ombra molto lontano. Reso famoso da una...