Ferdinand Hodler: una visione simbolica
Il pittore svizzero Ferdinand Hodler Simbolista per eccellenza, nacque a Berna il 14 marzo 1853.
Restò orfano a soli 14 anni e cominciò la sua carriera artistica a Thun, realizzando paesaggi per i turisti.
Da molti è considerato l'artista svizzero migliore del suo tempo,...
Elisabetta Sirani, “angelo vergine” della pittura bolognese
Oggi vi propongo una pittrice bolognese poco conosciuta: Elisabetta Sirani (Bologna 1638-1665). Fu artista stimata e richiesta dai potenti di Bologna nella seconda metà del '600, raggiungendo in pochi anni un successo internazionale. La Sirani fu in grado di...
Tiziano, pittore universale
Pittore "universale", tra i pochi che in vita conquistarono un mercato dell’arte di portata europea, accorto imprenditore di sé stesso e di una bottega impostata secondo inedite regole produttive, in contatto con tutte le massime autorità culturali e politiche...
Il Perugino pittore senza errore
Pietro di Cristoforo Vannucci, detto “il Perugino” fu uno dei principali esponenti del primo rinascimento e godette di grande successo, anche economico. Fu a capo di due botteghe, una a Firenze e una a Perugia, ma i suoi lavori...
Melozzo e l’illusionismo prospettico
Oggi vi parlo di Melozzo degli Ambrosi detto anche Marco Ambrogi pittore forlivese del XV secolo (Forlì 1438-1494).
La sua prima formazione ci è sconosciuta. Si può solamente supporre che l’ambiente forlivese in un qualche modo lo influenzò. Inoltre, la suggestione delle...
Piero della Francesca. Narrazione, ritmo e geometria
Ricostruire la vita di Piero della Francesca è un’impresa difficile dato che i documenti su cui possiamo oggi contare sono veramente pochi. L’artista nacque a Borgo San Sepolcro, libero comune toscano, e una delle culle della cultura rinascimentale, tra...
Andrea del Castagno e il suo espressionismo
Con questo artista concludiamo la carrellata di pittori protagonisti della scena fiorentina nei decenni centrali del XV secolo. Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano e Paolo Uccello. Andrea di Bartolo di Bargilla detto Andrea del Castagno (Castagno, 1421 circa...
Filippo Lippi: religiosità e sentimento
Quando penso a una possibile immagine della Madonna (io non sono credente) sicuramente mi vengono alla mente le giovani donne di Filippo Lippi, dolci e materne. Fra’ Filippo Lippi, nato a Firenze attorno al 1406, è un esponente tra...
Beato Angelico: un artista tra innovazioni e convenzioni
Pittore e frate dominicano, Beato Angelico di fatto fu un artista di grande professionalità, aggiornato sugli sviluppi più avanzati nell’arte del tempo. Nacque in Toscana alla fine del XIV secolo e da giovane studiò come miniatore, acquisendo fin da...
Paolo Uccello, sperimentatore di prospettive
Non c'è che dire, Paolo Uccello ci appare sicuramente come uno dei più affascinanti pittori del Quattrocento italiano, soprattutto per le sue continue sperimentazioni in campo prospettico. Vasari spiega che il nome Uccello deriva dal suo amore per gli animali,...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...