Home Biografie Pagina 23

Biografie

Il'ja Repin e il simbolismo russo

Il’ja Repin e il simbolismo russo

Oggi il viaggio attraverso il Simbolismo ci porta in Russia, a conoscere Il'ja Repin. L'opera di questo artista rappresenta una delle più significative manifestazioni della cultura russa della seconda metà del XIX secolo. Tutto ciò per l'ampiezza della comprensione...
Melozzo e l'illusionismo prospettico

Melozzo e l’illusionismo prospettico

Oggi vi parlo di Melozzo degli Ambrosi detto anche Marco Ambrogi pittore forlivese del XV secolo (Forlì 1438-1494). La sua prima formazione ci è sconosciuta. Si può solamente supporre che l’ambiente forlivese in un qualche modo lo influenzò. Inoltre, la suggestione delle...
Collezionisti critici e mercanti

Collezionisti critici e mercanti #5

Quinto appuntamento che ci porta alla scoperta dei più importanti collezionisti, critici e mercanti della storia dell’arte. Gli altri post li potete leggere seguendo il link Collezionisti, critici e mercanti, ma oggi proseguiamo nella nostra esplorazione conoscendo nuove illustri...
Ernst Ludwig Kirchner

Ernst Ludwig Kirchner: piccola guida per conoscere l’artista

Pittore e scultore espressionista tedesco, Ernst Ludwig Kirchner è una figura fondamentale del gruppo Die Brucke, istituito a Dresda nel 1905. L’artista fu tra i fondatori, ma ne decretò anche la fine. Il loro manifesto si appellava alle giovani...
Cimabue

Cimabue, guida per conoscere l’artista

Di Cimabue sappiamo relativamente poco. Fu Giorgio Vasari, scrivendo circa duecento anni dopo la morte dell’artista, a fornirci il maggior numero di informazioni sulla sua vita. Il suo vero nome è Cenni di Pepo e il soprannome Cimabue è...
La Rocchetta Mattei e il Conte che voleva guarire tutti i mali

La Rocchetta Mattei e il Conte che voleva guarire tutti i mali

Poco tempo fa mi è capitata l'occasione per visitare una curiosa perla immersa negli appennini tra Emilia Romagna e Toscana.  Sto parlando della Rocchetta Mattei, collocata a 45 km da Bologna nel pieno dell'appennino Tosco-Emiliano. Una curiosa creazione, bizzarra ed...
Antonio Ligabue: in bilico tra patologia e genialità

Antonio Ligabue: in bilico tra patologia e genialità

La storia dell'arte ha sempre avuto bisogno dei suoi "matti", dal misantropo Pontormo, al folle Antonin Artaud, alla giapponese Yayoi Kusama a Raymond Pettibon. Attenzione però: gli artisti possono essere pazzi, ma non tutti i pazzi sono artisti, come...
Emile Fabry, piccola guida per conoscere l'artista

Emile Fabry, piccola guida per conoscere l’artista

Continua l'esplorazione del Simbolismo con un nuovo artista: Emile Fabry. Nato a Verviers nel 1865, dopo aver scoperto nel 1881, all'età di sedici anni, il museo di belle arti di Liegi, Emile Fabry decise di dedicarsi alla pittura, ma solo...
Marc Chagall

Marc Chagall, piccola guida per conoscere l’artista

Pittore, incisore, ceramista, era da un po' che pensavo di dedicare un post alla vita di Marc Chagall. Lui è uno dei miei artisti preferiti perchè sa sempre trasportarmi nel suo mondo, tra scene oniriche, storie d'amore, racconti biblici,...
Jan Vermeer

Jan Vermeer: piccola guida per conoscere l’artista

La vita di Jan Vermeer è avvolta dal mistero tanto quanto lo sono i suoi dipinti. Realizzò pochi lavori, dei quali solo una piccola parte può essere datata con certezza; per parecchie di queste opere l’attribuzione è tuttora controversa....

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,200FollowerSegui
2,993FollowerSegui
45,600IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Rococò – i test di Artesplorando

Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...