Thomas Gainsborough: piccola guida per conoscere l’artista
Eminente ritrattista e pittore di paesaggi del XVIII secolo, Thomas Gainsborough affrontò temi della vita contadina e rurale con un'arte distinta per i dettagli naturalistici, il carattere lirico e la delicata poetica. Sicuramente è uno dei più singolari artisti...
La Rocchetta Mattei e il Conte che voleva guarire tutti i mali
Poco tempo fa mi è capitata l'occasione per visitare una curiosa perla immersa negli appennini tra Emilia Romagna e Toscana.
Sto parlando della Rocchetta Mattei, collocata a 45 km da Bologna nel pieno dell'appennino Tosco-Emiliano. Una curiosa creazione, bizzarra ed...
Henri Fantin-Latour, piccola guida per conoscere l’artista
Artesplorando ripercorre per voi tutti i maggiori artisti simbolisti, su cui il più delle volte è difficile reperire informazioni.
Ignace Henri Jean Théodore Fantin-Latour, noto ai più come Henri Fantin-Latour, nacque a Grenoble il 14 gennaio 1836. Ricevette i primi...
Odilon Redon, il principe del sogno
L'artista che ci porta oggi a parlare di Simbolismo è l'autore di opere cupe con bizzarri ragni dal viso quasi umano, occhi a mongolfiera e scheletri seduti a tavola. Amico di Stéphane Mallarmé e ammiratore di Baudelaire era un...
Maurits Cornelis Escher, piccola guida per conoscere l’artista
Quando pensiamo a Maurits Cornelis Escher (17 giugno 1898 - 27 marzo 1972) ci viene in mente una combinazione di elementi fantastici e matematici. E moltissimi di voi avrete visto, anche da vicino, le sue opere. Questo perchè negli ultimi anni...
Marsilio Ficino, tra arte e filosofia
La storia dell'arte è plasmata anche dai filosofi. E quando questi incontrano un clima favorevole e mecenati che li appoggiano, si possono cambiare le sorti della storia e dell'arte. Ed è quello che fece nella Firenze del Quattrocento Marsilio...
Claude Lorrain: breve guida per conoscere l’artista
Detto anche “il Lorenese”, Claude Lorrain è considerato uno dei paesaggisti più importanti e influenti della storia dell’arte. Viene apprezzato soprattutto per la sua grande maestria nell’utilizzo della luce e per la brillantezza e luminosità dei suoi dipinti, ottenuta...
Collezionisti, critici e mercanti #3
Terzo appuntamento che ci porta alla scoperta dei più importanti collezionisti, critici e mercanti della storia dell'arte. Gli altri post li potete leggere seguendo il link Collezionisti critici e mercanti, ma oggi proseguiamo nella nostra esplorazione conoscendo nuove illustri...
Jean Delville, occulto ed esoterismo
Jean Delville (19 gennaio 1867- Leuven 1953) fu uno dei principali esponenti del simbolismo belga, scrittore e occultista. Iniziò la sua formazione presso l'Académie Royale des Beaux-Arts ad appena dodici anni, continuando fino al 1889. Una precisazione storico-sociale: durante...
Paolo Uccello, sperimentatore di prospettive
Non c'è che dire, Paolo Uccello ci appare sicuramente come uno dei più affascinanti pittori del Quattrocento italiano, soprattutto per le sue continue sperimentazioni in campo prospettico. Vasari spiega che il nome Uccello deriva dal suo amore per gli animali,...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...