Francois Boucher: piccola guida per conoscere l’artista
Pittore, disegnatore e acquafortista rococò, Francois Boucher con le sue opere rappresenta appieno il carattere frivolo e l’eleganza superficiale della vita di corte francese alla metà del Settecento. Suo padre fu un pittore minore, che gli diede probabilmente i...
Alexander Calder: piccola guida per conoscere l’artista
Celebre per le sue sculture mobili liriche, sospese, contraddistinte da forme e colori elementari. Alexander Cader ha realizzato sculture pubbliche a grande scala, antropomorfiche nella loro fluidità organica. Contribuì all’evoluzione del modo in cui le forme potevano essere concepite...
Roy Lichtenstein: piccola guida per conoscere l’artista
Pittore della pop art, litografo e scultore, Roy Lichtenstein si ispirò alla pubblicità e ai fumetti per creare le proprie opere. La sua è un’arte caratterizzata dall’uso di colori primari accesi e da motivi semplici, immagini schematiche e semplificate,...
Alberto Giacometti: piccola guida per conoscere l’artista
Scultore, pittore, disegnatore e scenografo, Alberto Giacometti si è dedicato nel corso della sua carriera a tutti i generi pittorici: ritratti, nature morte e paesaggi. Particolarmente celebri sono le sue sculture figurative dalle forme allungate ed eleganti che sicuramente...
Thomas Gainsborough: piccola guida per conoscere l’artista
Eminente ritrattista e pittore di paesaggi del XVIII secolo, Thomas Gainsborough affrontò temi della vita contadina e rurale con un'arte distinta per i dettagli naturalistici, il carattere lirico e la delicata poetica. Sicuramente è uno dei più singolari artisti...
James Abbott Whistler: piccola guida per conoscere l’artista
Nato in Massachussetts, James Abbot McNeill Whistler trascorse parte dell’infanzia in Russia dove il padre si era trasferito per lavorare come ingegnere civile. Si imbarcò per l’Europa nel 1855 e non tornò mai più negli Stati Uniti. Trascorse il...
Georges Braque: piccola guida per conoscere l’artista
Considerato il padre della pittura francese moderna, Georges Braque è noto soprattutto per il ruolo svolto in quella rivoluzionaria avventura che fu il cubismo. I primi approcci di Braque con l’arte avvennero in qualità di pittore decoratore: apprese così...
Lorenzo Lotto: piccola guida per conoscere l’artista
Pittore veneziano, Lorenzo Lotto, secondo la sua stessa testimonianza, nacque a Venezia nel 1480. Vasari suggerisce che abbia fatto esperienza in quella stessa città, ma in seguito si trovò a lavorare in molte altre località. Lotto si contraddistinse per...
Parmigianino: piccola guida per conoscere l’artista
Girolamo Francesco Maria Mazzola è conosciuto con il soprannome di “Parmigianino”, derivante dalla città natale, Parma. Durante la sua breve carriera si rivelò uno dei più importanti esponenti del manierismo della sua epoca. La sua influenza su artisti più...
Jan Vermeer: piccola guida per conoscere l’artista
La vita di Jan Vermeer è avvolta dal mistero tanto quanto lo sono i suoi dipinti. Realizzò pochi lavori, dei quali solo una piccola parte può essere datata con certezza; per parecchie di queste opere l’attribuzione è tuttora controversa....
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Buona Estate 2023
Ciao a tutti Artesploratori!
Come in ogni estate, mi preparo a una pausa estiva. Quest’anno ho deciso di fermare le pubblicazioni del blog per tutto...