Aubrey Beardsley, artista decadente e fragile
Dotato sia per la musica che per la pittura, Aubrey Beardsley, illustratore e scrittore inglese (1872-1898), si rivelò un talento fin da piccolo. La sua formazione artistica fu quasi inesistente, infatti frequentò solo per pochi mesi i corsi serali alla Westminster...
Camille Corot, piccola guida per conoscere l’artista
Un artista che lasciò l'impronta nella storia dell'arte, influenzando Courbet, Monet e Morisot. Camille Corot nacque da un’agiata famiglia della piccola borghesia parigina. Il padre, prima parrucchiere, vendeva stoffe; la madre, modista, aveva una bottega bene avviata in rue...
Domenichino: piccola guida per conoscere l’artista
Pittore e disegnatore bolognese, Domenico Zampieri, in arte Domenichino, fu l’allievo preferito di Annibale Carracci e uno dei più importanti sostenitori della tradizione del classicismo bolognese. Dopo aver studiato a bottega dai Carracci, si trasferì a Roma nel 1602...
Gala, la musa inquietante
Questa storia comincia nel luglio del 1929 a Cadaqués in Spagna. Nel piccolo paesino di mare giunsero in quell'anno un gruppo di artisti del movimento surrealista per trascorrere un periodo di vacanza. Rene Magritte con la moglie, Luis Bunuel, Paul...
Margaret e Mary Gainsborough, sorelle dal triste destino!
La divagazione di oggi parte da un grazioso doppio ritratto e ci trasporta in una storia molto toccante che tenterò di raccontarvi. Nel dipinto qui sopra due bambine si tengono la mano nel rincorrere una farfalla. È forse la...
Odilon Redon, il principe del sogno
L'artista che ci porta oggi a parlare di Simbolismo è l'autore di opere cupe con bizzarri ragni dal viso quasi umano, occhi a mongolfiera e scheletri seduti a tavola. Amico di Stéphane Mallarmé e ammiratore di Baudelaire era un...
Piero della Francesca. Narrazione, ritmo e geometria
Ricostruire la vita di Piero della Francesca è un’impresa difficile dato che i documenti su cui possiamo oggi contare sono veramente pochi. L’artista nacque a Borgo San Sepolcro, libero comune toscano, e una delle culle della cultura rinascimentale, tra...
Non solo Wharol: Franco Angeli e la Pop Art (italiana)
Nato nel 1935 a Roma, Franco Angeli ha visto crescere le sue quotazioni in modo esponenziale, arrivando ad attestarsi come un vero e proprio precursore della Pop Art italiana. Pop Art interpretata come mezzo simbolico facilmente comprensibile, capace di...
Egon Schiele: piccola guida per conoscere l’artista
Pittore espressionista austriaco, Egon Schiele fu amico e pupillo di Gustav Klimt, portando all'estremo lo stile del maestro per rappresentare corpi straziati dall'angoscia. L'artista trasferì sulla tela la propria sessualità in maniera molto diretta, scandalizzando la Vienna d'inizio secolo....
Lorenzo Ghiberti: piccola guida per conoscere l’artista
Nel 1392 Lorenzo Ghiberti venne accettato nell’Arte fiorentina della Seta e dell’Oro e cominciò il suo apprendistato come orafo. A quel tempo gli orafi dovevano conoscere molto bene le regole della tridimensionalità, e Ghiberti divenne assai esperto nel disegnare...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...