Emile-Rene Menard, figlio d’arte
Il viaggio nel Simbolismo ci porta a Emile Menard, artista nato in una famiglia di artisti. Figlio di un critico e storico dell'arte e nipote di un erudito, filosofo e poeta, imbevuto di cultura antica, Menard approfittò di questo ambiente...
Giuseppe Capogrossi, piccola guida per conoscere l’artista
Giuseppe Capogrossi nacque a Roma il 7 marzo 1900. Pittore italiano, dopo la laurea in giurisprudenza studiò pittura alla scuola di Nudo di Felice Carena. Esordì come artista nel 1927, all’Hotel Dinesen di Roma con Emanuele Cavalli, ma in...
Gustav Vigeland, lo scultore più importante della Norvegia
Il recente viaggio che ho fatto a Oslo mi ha permesso, tra le altre mille cose, di conoscere un artista poco noto fuori dai confini della Norvegia e di cui oggi vi voglio parlare.
Gustav Vigeland nacque a Mandal, piccola...
Arnold Bocklin, piccola guida per conoscere l’artista
Arnold Bocklin nacque il 16 ottobre 1827, a Basilea, in Svizzera. Il suo periodo di apprendistato, che durò fino al 1850, lo vide studente dell’Accademia di belle arti di Düsseldorf sotto la guida di Johann Wilhelm Schirmer, esponente del Romanticismo...
Andrea del Sarto ritrattista senza errori
Tra lo stile dei grandi maestri del rinascimento e l'avvio della maniera moderna sta in particolar modo Andrea del Sarto (1486-1530), definito dal Vasari il "pittore senza errori". Il vero nome di questo pittore fiorentino era Andrea d’Agnolo di...
Canaletto e la conquista della luce
Antonio Canal, poi conosciuto come Canaletto, nacque a Venezia nel 1697 in una famiglia legata a filo doppio con l’arte. Era infatti figlio di Bernardo, pittore di scenografie teatrali, che fece iniziare la carriera di Antonio come scenografo. Ma...
El Greco ritrattista
Grande personaggio nella storia dell'arte!
Domenikos Theotokopoulos, per gli amici El Greco (1541 - 1614). Nato nell’isola di Creta, era figlio di un esattore delle tasse. Iniziò la sua arte realizzando icone bizantine, ma nel 1566 si recò a Venezia,...
Domenico Veneziano, rivisitazione gotica e linguaggio rinascimentale
Questo pittore italiano è una figura importante, ma misteriosa, la cui vita non è molto documentata. Il nome indica che Domenico Veneziano fosse originario di Venezia, ma le sue prime notizie risalgono al 1438, quando dipinse a Perugia una...
Guillaume Apollinaire
Riprendo oggi la rubrica #uominiedonneillustri parlandovi di un uomo che con i suoi scritti sostenne molti artisti a lui contemporanei e che seppe rivoluzionare la poesia del XX secolo. Andiamo a vedere di chi si tratta.
Wilhelm Apollinaris de Kostrowitsky, meglio...
Caravaggio, non solo l’artista dannato
Con questo post affronto un artista che amo profondamente. Pittore straordinario e rivoluzionario, la sua opera emerge verso lo spettatore, lo attira a se come una calamita. Luci e ombre definiscono le scene ambientate in non luoghi. Caravaggio, persona...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Manierismo – i test di Artesplorando
Oggi riprendo una rubrica che mi sta molto a cuore e che da troppo tempo non aggiorno. Si tratta dei mitici test di Artesplorando....