Alfred Kubin, inquietudine e mistero
Oggi vi propongo un illustratore e scrittore molto particolare e poco conosciuto: Alfred Kubin. Kubin nacque in Boemia, una regione storica che oggi occupa i due terzi della Repubblica Ceca, nella città di Leitmeritz, che all’epoca faceva parte dell’Impero...
Canaletto e la conquista della luce
Antonio Canal, poi conosciuto come Canaletto, nacque a Venezia nel 1697 in una famiglia legata a filo doppio con l’arte. Era infatti figlio di Bernardo, pittore di scenografie teatrali, che fece iniziare la carriera di Antonio come scenografo. Ma...
Scipione Borghese, collezionista formidabile e senza scrupoli
Ci sono uomini e donne legati indissolubilmente a dei luoghi da loro creati e che hanno segnato la storia dell'arte. Figure spesso controverse che per raggiungere il loro sogno di bellezza fecero gesti scorretti e senza scrupoli, servendosi del...
George Romney, ritrattista inglese
George Romney, nato a Dalton-in-Furness, nel Lancashire, ha una formazione da autodidatta. Nel 1762, grazie alla lotteria tenuta a Kendal di venti propri quadri, guadagna cento ghinee che gli consentono di trasferirsi a Londra, dove si costruisce una reputazione,...
Paul Elie Ranson, precursore dell’art nouveau
Continua la nostra galleria immaginaria di artisti simbolisti. Oggi parliamo di Paul Elie Ranson.
Dopo aver frequentato, a Limoges e a Parigi, le Scuole di arti decorative, nel 1888 entrò all’Académie Julian, dove incontrò Denis, Sérusier, Roussel, Bernard e Vuillard....
Collezionisti critici e mercanti #5
Quinto appuntamento che ci porta alla scoperta dei più importanti collezionisti, critici e mercanti della storia dell’arte. Gli altri post li potete leggere seguendo il link Collezionisti, critici e mercanti, ma oggi proseguiamo nella nostra esplorazione conoscendo nuove illustri...
Michelangelo, piccola guida per conoscere l’artista
Artista assolutamente geniale, la cui attività spaziò dalla scultura, alla pittura, all'architettura, alla scrittura di poesie e nei primi tre campi vi lasciò un segno indelebile. Non sarà facile riassumere Michelangelo Buonarroti in poche parole, perché sicuramente va posto...
Il conte d’Angiviller, l’uomo che creò il Louvre
Un nome così lungo da essere quasi impronunciabile: Charles-Claude de Flahaut de La Billarderie, conte d’Angiviller! Per gli amici Angiviller, è l'uomo illustre che andiamo a conoscere oggi per la rubrica "Uomini e donne illustri". Ma chi era quest'uomo...
Emile-Rene Menard, figlio d’arte
Il viaggio nel Simbolismo ci porta a Emile Menard, artista nato in una famiglia di artisti. Figlio di un critico e storico dell'arte e nipote di un erudito, filosofo e poeta, imbevuto di cultura antica, Menard approfittò di questo ambiente...
Joanna Hiffernan, una musa tra Whistler e Courbet
La storia di oggi ci racconta la vita di una donna non comune, legata sentimentalmente con il pittore americano James Abbott McNeill Whistler e con il pittore francese Gustave Courbet, di cui, inutile a dirsi, fu anche musa ispiratrice....
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Manierismo – i test di Artesplorando
Oggi riprendo una rubrica che mi sta molto a cuore e che da troppo tempo non aggiorno. Si tratta dei mitici test di Artesplorando....