Andrea del Castagno e il suo espressionismo
Con questo artista concludiamo la carrellata di pittori protagonisti della scena fiorentina nei decenni centrali del XV secolo. Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano e Paolo Uccello. Andrea di Bartolo di Bargilla detto Andrea del Castagno (Castagno, 1421 circa...
Eugene Delacroix, intelligenza, fascino e romanticismo
Pittore, disegnatore e litografo, Eugene Delacroix fu una delle figure più importanti del romanticismo. Quarto figlio di Victoire Oeben e di Charles Delacroix, pare sia di fatto figlio naturale di Talleyrand, principe, vescovo e politico francese. Questo legame di...
Paolo Uccello, sperimentatore di prospettive
Non c'è che dire, Paolo Uccello ci appare sicuramente come uno dei più affascinanti pittori del Quattrocento italiano, soprattutto per le sue continue sperimentazioni in campo prospettico. Vasari spiega che il nome Uccello deriva dal suo amore per gli animali,...
Agnolo Bronzino, piccola guida per conoscere l’artista
Pittore fiorentino manierista, Agnolo Bronzino fu allievo di Pontormo, che lo accolse come un figlio e inserì il suo ritratto da bambino nel dipinto con Giuseppe in Egitto. L’origine del soprannome di Bronzino è incerta, ma è probabile che...
Maurizio Cattelan, ironia e dissacrazione
Maurizio Cattelan può considerarsi l'artista contemporaneo italiano più quotato, e anche il più discusso. Nasce a Padova nel 1960 e studia arte da autodidatta, iniziando la propria carriera alla fine degli anni Ottanta.
Le sue opere sono provocatorie, dissacranti e polemiche...
La Rocchetta Mattei e il Conte che voleva guarire tutti i mali
Poco tempo fa mi è capitata l'occasione per visitare una curiosa perla immersa negli appennini tra Emilia Romagna e Toscana.
Sto parlando della Rocchetta Mattei, collocata a 45 km da Bologna nel pieno dell'appennino Tosco-Emiliano. Una curiosa creazione, bizzarra ed...
Francis Bacon: piccola guida per conoscere l’artista
Pittore inglese, nato in Irlanda da genitori inglesi, Francis Bacon da bambino soffrì di asma cronico e trascorse i primi anni dell'infanzia tra l'Irlanda e l'Inghilterra. Era discendente dello statista e scrittore elisabettiano Sir Francis Bacon, dapprima latinizzato in...
Raffaello, genio indiscusso del rinascimento maturo
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, insieme ad altri grandi maestri come Michelangelo, Leonardo e Botticelli. Le sue opere, dal più piccolo ritratto...
Jean Delville, occulto ed esoterismo
Jean Delville (19 gennaio 1867- Leuven 1953) fu uno dei principali esponenti del simbolismo belga, scrittore e occultista. Iniziò la sua formazione presso l'Académie Royale des Beaux-Arts ad appena dodici anni, continuando fino al 1889. Una precisazione storico-sociale: durante...
Piero Manzoni, un artista contro la tradizione
Artista sperimentale, Piero Manzoni nacque il 13 luglio del 1933 a Soncino, in provincia di Cremona. Trascorse la sua infanzia a Milano, passando le vacanze estive ad Albisola Marina, in Liguria. Qui il giovane artista ebbe modo di conoscere...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista
Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...