Home Biografie

Biografie

Caravaggio, Giuditta e Oloferne

Caravaggio, non solo l’artista dannato

Con questo post affronto un artista che amo profondamente. Pittore straordinario e rivoluzionario, la sua opera emerge verso lo spettatore, lo attira a se come una calamita. Luci e ombre definiscono le scene ambientate in non luoghi. Caravaggio, persona...
Henri Fantin-Latour, piccola guida per conoscere l'artista

Henri Fantin-Latour, piccola guida per conoscere l’artista

Artesplorando ripercorre per voi tutti i maggiori artisti simbolisti, su cui il più delle volte è difficile reperire informazioni. Ignace Henri Jean Théodore Fantin-Latour, noto ai più come Henri Fantin-Latour, nacque a Grenoble il 14 gennaio 1836. Ricevette i primi...
Paul Durand-Ruel, il mercante che inventò gli impressionisti

Paul Durand-Ruel, il mercante che inventò gli impressionisti

Molto di recente una mostra alla National Gallery di Londra ha messo in luce la storia di un uomo illustre che ha salvato Monet, Renoir e altri dall'oblio. Si tratta di un mercante d'arte parigino e il suo nome è...
Carsten Nicolai, luci, ombre e suoni

Carsten Nicolai, luci, ombre e suoni

L'artista che vi propongo oggi nella rubrica Lo potevo fare anch'io è un personaggio forse poco conosciuto al grande pubblico. La sua materia di creazione non è la pittura e nemmeno la scultura, ma qui parliamo di luci, ombre e...
Il Perugino pittore senza errore

Il Perugino pittore senza errore

Pietro di Cristoforo Vannucci, detto “il Perugino” fu uno dei principali esponenti del primo rinascimento e godette di grande successo, anche economico. Fu a capo di due botteghe, una a Firenze e una a Perugia, ma i suoi lavori...
Collezionisti, critici e mercanti #1

Collezionisti, critici e mercanti #1

Moltissimi sono i collezionisti d'arte che hanno costellato la storia. Potevano essere inizialmente solo sovrani, religiosi e nobili più in generale, ma con il passare del tempo emersero collezionisti tra funzionari, ambasciatori e poi imprenditori, borghesi, banchieri, scrittori ecc...
Giovanni Segantini, il pittore della montagna

Giovanni Segantini, il pittore della montagna

Giovanni Segantini nacque il 15 gennaio del 1858 ad Arco, in Trentino. In realtà il suo cognome era senza la "n" che fu aggiunta più tardi per assecondare il soprannome "Segante" con il quale Giovanni fu chiamato dai compagni...
Alberto Giacometti

Alberto Giacometti: piccola guida per conoscere l’artista

Scultore, pittore, disegnatore e scenografo, Alberto Giacometti si è dedicato nel corso della sua carriera a tutti i generi pittorici: ritratti, nature morte e paesaggi. Particolarmente celebri sono le sue sculture figurative dalle forme allungate ed eleganti che sicuramente...
Tomas Saraceno, vivere in mezzo e oltre il pianeta Terra

Tomas Saraceno, vivere in mezzo e oltre il pianeta Terra

Nell'orizzonte dell'arte contemporanea, l'artista Tomás Saraceno (San Miguel de Tucumán, Argentina, 1973), sicuramente emerge su molti altri. Artista e architetto famoso in tutto il mondo per le sue straordinarie e surreali installazioni, che possono essere vissute in prima persona e che modificano...
Hieronymus Bosch, trittico del Giardino delle Delizie, 1500 c.

Bosch, una vita che resta ancora un mistero

Della vita di Bosch conosciamo molto poco perché i documenti giunti fino a noi non ci raccontano nulla della sua formazione, dei suoi lavori e delle fonti a cui l’artista attinse per realizzare le sue opere. Le cose certe...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,189FollowerSegui
2,982FollowerSegui
44,600IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI