Picasso in blu e rosa
La stagione blu e rosa di Picasso va dal 1901 al 1906. Anche se non fosse andato oltre e fosse scomparso a 25 anni, l’artista spagnolo sarebbe stato considerato uno dei massimi artisti del 900. A tale periodo la...
Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana: il grande valore espressivo dell’arte sacra...
Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana è una mostra organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi in occasione del V Convegno Ecclesiale Nazionale. La collaborazione con l'Arcidiocesi di Firenze, con il Polo Museale di Firenze nonché con i Musei...
Giacometti e Bacon a confronto
Che cosa lega le oltre cento opere che fanno dialogare due grandi autori dell’arte del 900, Alberto Giacometti e Francis Bacon, in apparenza così lontani? Per rispondere all’interrogativo sono andato a rileggere qualche pagina del saggio di Gilles Deleuze,...
U.MANO – Arte e scienza: antica misura, nuova civiltà
Martedì 19 novembre ha aperto la mostra U.MANO - Arte e scienza: antica misura, nuova civiltà, promossa da Fondazione Golinelli e curata da Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini e Stefano Zuffi. Non ero mai stato nella splendida...
Le due flagellazioni di Caravaggio
Il Museo di Capodimonte ospita la mostra, Caravaggio Napoli, fino al 14 luglio 2019. Sei opere del Merisi messe a confronto con 19 quadri di artisti napoletani che riprendono soggetti ricorrenti nei dipinti del Maestro. C’è sempre una mostra in Italia...
Lorenzo Lotto, “Retratos”
L’appuntamento è con Lorenzo Lotto, uno dei più importanti pittori del XVI secolo. Esaltato a venticinque anni come pictor celeberrimus. La mostra organizzata dal museo del Prado in collaborazione con la National Gallery di Londra propone trentotto opere. Soprattutto ritratti. Retratos...
David Bowie is … music and beauty
Ci siamo, non potevo esimermi dallo scrivere un post sulla mostra evento dedicata a David Bowie: "David Bowie Is" al Mambo di Bologna. Una premessa. Sono un fan di Bowie anche se non mi ritengo un fanatico e cioè...
Andrea Zanzotto, la natura, l’idioma
Sono stati pubblicati gli atti del Convegno Internazionale di studi, Andrea Zanzotto, la natura, l’idioma, Canova Edizioni, svoltosi nell’ottobre del 2014. Il grande poeta di Pieve di Soligo, “una delle più acute coscienze letterarie della nostra epoca”, ha una particolare concezione...
Osvaldo Licini. Tra lirismo e geometria
La Peggy Guggenheim collection di Venezia, dedica la mostra Che un vento di follia totale mi sollevi, curata da Luca Massimo Barbero, a Osvaldo Licini in ricordo del sessantesimo anno della morte, avvenuta nel 1958. Cento opere dislocate in...
Come nella pittura così nella poesia
Marc Chagall è il protagonista della mostra, “Come nella pittura così nella poesia” a Mantova nel Palazzo della Ragione. Una rassegna molto ampia: oltre 130 opere tra cui il ciclo completo dei sette teleri, tempere e gouache su tela di grandi...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rembrandt, Il sacrificio di Isacco
Quella di cui parliamo oggi è una delle opere più coinvolgenti realizzate da Rembrandt, per tutta una serie di motivi che andremo a vedere....