Gli affreschi di Castelseprio
Scoperto solo nel 1944 nella piccola chiesa di S. Maria foris portas a Castelseprio, borgo isolato che fu un tempo la residenza estiva degli arcivescovi di Milano, il ciclo di affreschi è stato datato tra l'inizio del VIII secolo...
Andrea Mantegna, Cristo morto
U n capolavoro di emozione, commozione e sentimento. L'aspetto più sorprendente del dipinto è la costruzione prospettica per cui l'immagine di Cristo sembra "seguire" il visitatore nella stanza attraverso l'uso di una tecnica illusionistica. La datazione di questo dipinto di...
Giovanni Bellini, pietà
Una delle opere figurative più complete e programmatiche di Giovanni Bellini. Sul parapetto su cui Cristo si appoggia, sorretto dalla Madonna e da San Giovanni c'è l'iscrizione: HAEC FERE QUUM GEMITUS TURGENTIA LUMINA PROMANT: BELLINI POTERAT FLERE IOANNIS OPUS...
La basilica di Massenzio
La basilica di Massenzio prende il nome dall’imperatore che ne iniziò la costruzione, anche se l’edificio fu portato a termine dal successore, Costantino. L’edificio era diviso in tre navate, delle quali ci è pervenuta solo la laterale sinistra, con...
Villa Adriana
La Villa Adriana, nella campagna ricca di acque, portava alle estreme conseguenze il tipo delle lussuose residenze rurali, che già in epoca repubblicana offrivano ai ricchi romani il piacere di un contatto diretto con la natura. Stesa ai piedi...
I rilievi della colonna Traiana
I rilievi della Colonna Traiana sono una testimonianza emblematica dell'arte romana, per il realismo privo di idealizzazioni con cui sono rappresentate le gesta dell'imperatore. La colonna poggia su un basamento di una decina di metri ed è alta complessivamente...
Raffaello Sanzio, sposalizio della Vergine
Questo pannello venne commissionato dalla famiglia Albizzini per una chiesa di Città di Castello. Gli osservatori dell'inizio del XVI secolo non avevano certamente nessuna difficoltà nel riconoscere il messaggio di quest'opera di Raffaello Sanzio. Esattamente al centro del primo...
La tazza Farnese
Si tratta del più grande cammeo esistente al mondo. La tazza Farnese prende il nome dall'ultima collezione di cui fece parte prima di passare tra i beni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Possiamo ricostruire la sua storia quasi...
Parmigianino, autoritratto in uno specchio convesso
Scriveva Giorgio Vasari nelle sue Vite degli Artisti sul Parmigianino diciannovenne: "Poi gli venne il desiderio di vedere Roma, sentendovi uomini lodare grandemente le opere de' maestri, specialmente di Raffaello e Michele Angelo, e raccontò il suo desiderio a'...
Buon Ferragosto e buona estate – 2021
Ciao a tutti Artesploratori!
Come in ogni estate, mi preparo a una piccola pausa estiva che coincide con le settimane a cavallo di Ferragosto. Non preoccupatevi però, anche quest’anno non durerà molto. Sarà un breve periodo per riordinare le idee e partire...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Manierismo – i test di Artesplorando
Oggi riprendo una rubrica che mi sta molto a cuore e che da troppo tempo non aggiorno. Si tratta dei mitici test di Artesplorando....