Mabuse, san Luca dipinge la Vergine
San Luca inginocchiato a un leggio dipinge la Vergine con il Bambino lasciandosi guidare la mano da un angelo. La scena era uno dei soggetti preferiti dei maestri tardogotici tedeschi e olandesi. Mabuse fu uno dei primi pittori fiamminghi...
Pieter Bruegel il Vecchio, nozze contadine
A lungo considerato un eccellente pittore di scene contadine, Pieter Bruegel il Vecchio era solito scegliere nell'ambito agricolo i propri soggetti. Nei dipinti dell'artista l'ambientazione contadina diventa lo sfondo perfetto per le allegorie morali. Secondo una cronaca del tempo,...
Giovanni Bellini, donna allo specchio
Il volto dai lineamenti idealizzati e il paesaggio sullo sfondo possono ricordare i dipinti religiosi di Giovanni Bellini. Ma il fine di questo dipinto non è davvero creare un oggetto di devozione religiosa; si tratta di un nudo che...
Filippo Lippi, Madonna con bambino e angeli
Questa tavola, realizzata attorno al 1465, ebbe un successo incredibile all'epoca, ispirando molti giovani artisti tra cui Sandro Botticelli che fu discepolo di Filippo Lippi. Ciò che ci colpisce subito di quest'opera è l'atmosfera di quiete sospesa che aleggia....
Giotto, Maestà di Ognissanti
Prima di essere impegnato nel grande complesso di affreschi all'interno della Cappella Scrovegni, Giotto realizzò un altro capolavoro, oggi conservato agli Uffizi di Firenze. La maestà di Ognissanti venne realizzata per l'omonima chiesa fiorentina, con la tecnica della tempera...
Raffaello, Madonna del Cardellino
La Madonna del Cardellino rappresenta uno degli apici più alti nell'arte di Raffaello nell'arco dei quattro anni o poco più che l'artista trascorse a Firenze. La composizione è soltanto apparentemente molto semplice. Come si vede, siamo di fronte a...
Sandro Botticelli, Pallade e il centauro
Il rinascimento è un periodo che abbraccia i secoli XIV e XVI, durante i quali gli studiosi e gli artisti volsero lo sguardo alle fonti antiche per trovare un’ispirazione. Pallade e il centauro di Sandro Botticelli è un dipinto...
Battaglia di San Romano-la tavola degli Uffizi, Paolo Uccello
Lui è stato uno dei primi maestri rinascimentali della prospettiva. Nato a Firenze, Paolo Uccello si formò presso la bottega di Lorenzo Ghiberti e, probabilmente perché figlio di un chirurgo di umili origini, venne ammesso alla Corporazione dei Medici...
Piero della Francesca, i Duchi di Montefeltro
Due figure iconiche, destinate a guardarsi per l'eternità di fronte a un luminoso e ampio paesaggio. Un'opera inedita nella ritrattistica dell'epoca, realizzata da Piero della Francesca. Sono Federico da Montefeltro, il potente signore di Urbino, e la giovane moglie...
Edward Hopper, Nottambuli
In Nottambuli troviamo tutti gli elementi dell’arte di Edward Hopper, condensati in quello che forse è il suo capolavoro. Tutto si volge in un perfetto scenario, quasi teatrale, composto da forme curve accentuate da una facciata Art Déco e...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Kazimir Malevich: riassunto per conoscere l’artista
Anche se il pittore russo Kazimir Malevich trasse ispirazione da diversi movimenti artistici, in particolare dal cubismo e dal futurismo, la rilevanza del suo...