Vanitas, Sebastian Stoskopff
Sebastian Stoskopff nacque a Strasburgo nel 1597. Non era di famiglia ricca e fu raccomandato al consiglio comunale in modo che i facoltosi borghesi che lo componevano trovassero una possibile strada professionale al giovane artista talentuoso. Fu mandato nel...
Il Parnaso, Andrea Mantegna
Oggi vi voglio proporre uno spunto di riflessione. E lo faccio parlandovi di un quadro conservato a Parigi, al Musee du Louvre. Sia per farvi capire quante opere interessanti ci sono in quel turistodromo d'oggi chiamato Louvre, oltre alla...
Crocefisso di Giotto: la nascita della lingua pittorica italiana
Non parlo spesso dell'arte del Duecento italiano, forse perché molto religiosa e un po' ripetitiva, ma l'opera che vi presento oggi, per me è un'eccezione.
Si tratta del grande Crocefisso che Giotto realizzò per Santa Maria Novella a Firenze all'inizio...
Lo Scarabattolo, Domenico Remps
Il dipinto che vi propongo oggi è forse il più noto trompe-d'oeil che il barocco ci abbia consegnato. Dell'autore dell'opera, Domenico Remps, si sa poco o nulla, se non che era un tedesco che, come altri pittori del suo tempo,...
La brioche, Jean-Baptiste-Simeon Chardin
Di Chardin è difficile stufarsi. È stato uno dei più grandi pittori di nature morte nella storia dell'arte. Pittore che ha trovato la bellezza negli oggetti domestici di uso quotidiano e negli utensili che lo circondavano, dipingendo spesso le...
Monaco presso il mare, manifesto romantico
Per chi ancora non l'abbia capito, sono molto innamorato del romanticismo e la divagazione di oggi ci porta ad ammirare uno splendido dipinto di Caspar David Friedrich: Monaco presso il mare. Fu mostrato per la prima volta nell'esposizione del...
Canestra di frutta, Caravaggio
Non vi ho parlato spesso della natura morta, ma badate che è un genere pittorico che ci ha messo molto tempo per ottenere una piena autonomia. Certo in passato, nell'arte classica e romana, già venivano rappresentate immagini di ceste...
Nature morte (non morte) – acqua
Quando si parla di nature morte non-morte non si può non soffermarsi sull'Arcimboldo. Ne abbiamo già parlato per quanto riguarda il ritratto, perché le sue opere fantastiche creano ritratti-nature morte del tutto originali. Ma quest'opera in particolare merita una...
La Tempesta, Giorgione
Questo è un piccolo dipinto che ha subito nei secoli la violenza di ogni tipo di interpretazione, un caso di accanimento da parte di critici e studiosi che forse ritroviamo allo stesso livello nella Flagellazione di Piero della Francesca...
Nature morte (non morte): pesci
Poco tempo fa ho dedicato un post alla natura morta, genere dell'arte che ha trovato una sua autonomia in epoca moderna, ma che trae le sue origini molto nel passato. E oggi voglio cominciare una serie di post dedicati alle...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Un teatro popolare ricco di glamour…
Il suono di un campanello segna il principio di un incontro magico e subito è alta la trepidazione tra gli astanti. Non si tratta di una funzione...