Home Opere Dipinti Pagina 31

Dipinti

Claude Lorrain, paesaggio idilliaco con la fuga in Egitto

Claude Lorrain, paesaggio idilliaco con la fuga in Egitto

Paesaggista e narratore, oggi vi racconto della magia d'un pittore che fece piangere Turner: Claude Lorrain. Nella sua opera Claude Lorrain realizzò una sintesi tra la concezione italiana del paesaggio e quella nordica sviluppando su questa base il paesaggio ideale...
Frans Post, paesaggio brasiliano con formichiere

Frans Post, paesaggio brasiliano con formichiere

Le rappresentazioni del paesaggio come quella che vi propongo qui, vengono spesso ricondotte alla categoria del "paesaggio esotico". Il concetto di "esotico" comparve per la prima volta in relazione alle merci e ai prodotti importati da oltreoceano, che dal XVI...
Rembrandt - Paesaggio con tempesta

Rembrandt, paesaggio in tempesta

La figura di Rembrandt ha un significato straordinario non solo per l'epoca barocca, ma per l'intera storia dell'arte. Immenso successo e rovina economica, carriera sfolgorante e caduta sociale. Questi i tratti distintivi di un'esistenza che si è elevata a...
Adam Elsheimer, la fuga in Egitto

Adam Elsheimer, la fuga in Egitto

La storia del paesaggio è fatta anche di notturni e il racconto di oggi parte da un artista che ne ha realizzato uno tra i più belli e suggestivi: Adam Elsheimer. Adam Elsheimer aveva trovato in Italia il proprio...
Joos de Momper, paesaggio con grotta

Joos de Momper, paesaggio con grotta

Continua l'esplorazione attraverso la storia del paesaggismo e lo facciamo cominciando a parlare di un libro. Di quello che può forse considerarsi il primo libro europeo interamente dedicato alle montagne, il De Montium origine di Valerio Faenzi (1501). Nel...
El Greco, veduta di Toledo

El Greco, veduta di Toledo

Il percorso lungo la storia del paesaggio ci porta a parlare di paesaggio cittadino. In molti dipinti nella storia dell'arte, il paesaggio cittadino o quello industriale, vengono rappresentati senza l'intenzione di esprimere un giudizio di valore. Ma semplicemente cercano...
Pieter Bruegel il Vecchio, cacciatori nella neve

Pieter Bruegel il Vecchio, cacciatori nella neve

Abbiamo già visto come nell'arte medievale si fosse soliti rappresentare i mesi dell'anno attraverso le attività e i passatempi tipici di ogni stagione. Una tradizione dalla quale attinse Pieter Bruegel il Vecchio per la sua serie di sei (o probabilmente dodici)...
Villa Barbaro - Paolo Veronese

Villa Barbaro – Paolo Veronese

Veronese, che con Tiziano e Tintoretto costituisce la punta di diamante della pittura veneziana del tardo Cinquecento, decorò, insieme al suo atelier, gli interni della villa palladiana di Maser, vicino a Treviso. Le decorazioni parietali presentano, alternativamente, finte architetture....
La battaglia di Isso, Albrecht Altdorfer

La battaglia di Isso, Albrecht Altdorfer

La Battaglia di Isso segna una tappa fondamentale nella storia del paesaggio. In questo straordinario dipinto il pittore di Ratisbona, Albrecht Altdorfer, trasforma un paesaggio di vaste dimensioni in una grande veduta panoramica, nella quale la Terra appare piccola in...
San Girolamo, Joachim Patinir

San Girolamo, Joachim Patinir

All'olandese Joachim Patinir va riconosciuto il merito di aver diffuso, se non addirittura inventato il "grande paesaggio panoramico". All'inizio del XVI secolo i suoi dipinti ebbero una grande fortuna in tutta Europa, tanto che lo stesso Durer ne lodò le...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,202FollowerSegui
2,989FollowerSegui
46,900IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Arcimboldo

Buona Estate 2023

Ciao a tutti Artesploratori! Come in ogni estate, mi preparo a una pausa estiva. Quest’anno ho deciso di fermare le pubblicazioni del blog per tutto...