Concerto campestre, Tiziano
Tiziano Vecellio fu un pittore che visse molto a lungo e, durante tutto il percorso della sua vita, seppe sempre rinnovare la propria maniera di dipingere, dominando la scena artistica veneziana del 500 e influenzando anche tutta l’arte europea...
Adorazione dei pastori, El Greco
Non c'è dubbio. El Greco è oggi considerato un indiscusso maestro del Cinquecento spagnolo, ma non sempre fu capito dai suoi contemporanei. L’artista fu ambizioso, astuto e anche molto coraggioso nell’affrontare le antipatie delle autorità nei suoi confronti, in...
Georges Braque, La Mandore
L’artista francese George Braque, insieme a Pablo Picasso è ritenuto il fondatore del movimento cubista. Il cubismo si caratterizza per la scomposizione delle immagini rappresentate in frammenti osservati da molteplici punti di vista. Non si perde la riconoscibilità del...
La chiusa, John Constable
Fra i più insigni paesaggisti europei, l'inglese John Constable, con la sua concezione della luce e del colore, affascinò fra gli altri il Maestro di Barbizon e gli impressionisti.
Perfino Delacroix ne parlò nel suo diario il 23 settembre 1846.
Constable...
Antoni Tàpies, sovrapposizioni di materia grigia
Lui, Antoni Tàpies, è stato il più importante pittore spagnolo emerso dopo la Seconda guerra mondiale, avvicinandosi all’arte però come autodidatta. Dopo una prima fase in cui esplorò vari movimenti artistici come il surrealismo e l’astrattismo, Tàpies si avviò...
Autoritratto con guanti, Albrecht Durer
Stella nel vasto firmamento artistico, Albrecht Dürer ha dedicato un'attenzione particolare al ritratto, diventandone uno dei più appassionati specialisti d’ogni tempo. Per tutta la sua vita insisterà nella ricerca sul ritratto, soprattutto maschile, sviluppando e confermando doti di impeccabile...
El Greco, veduta di Toledo
Il percorso lungo la storia del paesaggio ci porta a parlare di paesaggio cittadino. In molti dipinti nella storia dell'arte, il paesaggio cittadino o quello industriale, vengono rappresentati senza l'intenzione di esprimere un giudizio di valore. Ma semplicemente cercano...
Amor omnia vincit, Caravaggio
Vi guarda con il suo sorriso ambiguo Amor omnia vincit di Caravaggio. È sicuramente un'opera ambigua, ma non per ciò che salta all'occhio subito e cioè quel giovane, forse amante del pittore, con una gamba appoggiata sul letto disfatto....
Ritratto dei coniugi Arnolfini, Jan van Eyck
Quest’opera, il Ritratto dei coniugi Arnolfini, è un ritratto di Giovanni Niccolò Arnolfini e sua moglie, ma non è da intendere come un’istantanea del loro matrimonio. La moglie non è incinta, come spesso si pensa, ma alzando il suo...
Serie della Cattedrale di Rouen, Claude Monet
Scegliere un motivo unico e riprenderlo instancabilmente, al sorgere del sole o a fine pomeriggio, in ogni stagione, scaldati dal sole o sferzati dalla pioggia. È questo che faceva Claude Monet, abituato molto spesso a dipingere in serie. Di...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rembrandt, Il sacrificio di Isacco
Quella di cui parliamo oggi è una delle opere più coinvolgenti realizzate da Rembrandt, per tutta una serie di motivi che andremo a vedere....