Piero della Francesca, i Duchi di Montefeltro
Due figure iconiche, destinate a guardarsi per l'eternità di fronte a un luminoso e ampio paesaggio. Un'opera inedita nella ritrattistica dell'epoca, realizzata da Piero della Francesca. Sono Federico da Montefeltro, il potente signore di Urbino, e la giovane moglie...
Lo Scarabattolo, Domenico Remps
Il dipinto che vi propongo oggi è forse il più noto trompe-d'oeil che il barocco ci abbia consegnato. Dell'autore dell'opera, Domenico Remps, si sa poco o nulla, se non che era un tedesco che, come altri pittori del suo tempo,...
Le muse inquietanti, Giorgio de Chirico
Il dipinto Le Muse inquietanti fu realizzato a Ferrara tra il 1917 e il 1918 mentre Giorgio De Chirico, in piena Prima Guerra Mondiale, svolgeva il suo servizio militare insieme al fratello Alberto. La città, per la sua particolare...
Ritratto di giovane donna con unicorno, Raffaello
Questo curioso ritratto fa parte della collezione Borghese dal 1760 ed è attribuito al grande Raffaello Sanzio, pittore e architetto nato a Urbino nel 1483 e tra i più importanti artisti del Rinascimento italiano.
L’opera rappresenta una donna a mezza...
San Sebastiano, Andrea Mantegna
San Sebastiano era un militare romano di alto rango. Ai tempi dell’imperatore Diocleziano, tra III e IV secolo d.C., aveva sfruttato la propria autorità per proteggere segretamente i cristiani e diffondere il nuovo credo. Quando venne scoperto e catturato...
Battaglia di San Romano-la tavola della National Gallery, Paolo Uccello
Questo dipinto pieno di cavalli, cavalieri, lance e vessilli, raffigura un episodio della Battaglia di San Romano che fu combattuta tra due importanti città del centro Italia, Firenze e Siena, nel 1432. La figura centrale è Niccolò da Tolentino...
La merlettaia, Jan Vermeer
Il pittore impressionista Renoir considerava questo capolavoro, acquisito dal Louvre nel 1870, come il più bel quadro del mondo insieme allo Sbarco a Citera di Antoine Watteau. L’opera rappresenta una giovane merlettaia appartenente alla classe media olandese di Delft,...
Piet Mondrian, Composizione B (No.II) con rosso
Pieter Cornelis Mondriaan, conosciuto come Piet Mondrian, pittore olandese, fondò nel 1917 con altri artisti un movimento culturale battezzato De Stijl, dal nome dell’omonima rivista. Questi giovani creativi furono chiamati anche “neoplastici” per il loro nuovo modo d’esprimersi, caratterizzato...
Colazione sull’erba, Edouard Manet
L’opera che vedete qui, Colazione sull’erba, non solo è uno dei quadri più famosi al mondo, ma sollevò uno degli scandali più importanti per la storia dell’arte. Questo dipinto venne presentato nel 1863 al Salon parigino, esposizione biennale d’arte, ma...
Venere Rokeby, Diego Velazquez
Questo è l'unico esempio superstite di un nudo femminile realizzato da Velázquez nonché uno dei suoi ultimi dipinti. Il soggetto era alquanto raro in Spagna perché incontrava la forte disapprovazione della Chiesa, a tal punto che i pittori venivano...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Manierismo – i test di Artesplorando
Oggi riprendo una rubrica che mi sta molto a cuore e che da troppo tempo non aggiorno. Si tratta dei mitici test di Artesplorando....