Adorazione dei Magi, Jan Gossaert
Questa grande tavola fu realizzata da Jan Gossaert come pala d'altare per la cappella della Madonna nell’abbazia di San Adrian, a Geraardsbergen, nei pressi di Bruxelles. Fu commissionata da un nobile locale, Daniel van Boechout, che doveva essere sepolto...
La deposizione di Cristo, Raffaello
Il cardinale Scipione Borghese, grande collezionista, e gran manipolatore, nel 1608 fece prelevare furtivamente questo quadro, la deposizione di Cristo, dalla chiesa di San Francesco al Prato a Perugia con la scusa ch'era un’opera troppo importante per essere custodita...
L’incantatrice di serpenti, Henri Rousseau
Quest’opera misteriosa e a tratti inquietante fu commissionata a Henri Rousseau dalla madre del giovane pittore francese Robert Delaunay. La donna era solita intrattenere gli ospiti nel suo salotto ricco di piante esotiche dove spesso raccontava di un viaggio...
Concerto campestre, Tiziano
Tiziano Vecellio fu un pittore che visse molto a lungo e, durante tutto il percorso della sua vita, seppe sempre rinnovare la propria maniera di dipingere, dominando la scena artistica veneziana del 500 e influenzando anche tutta l’arte europea...
La cattedrale di Salisbury, John Constable
Oggi l'artista che ci conduce attraverso il Romanticismo è John Constable. Due parole per definirne la biografia. Nasce nel Suffolk nel 1776 figlio di un agiato proprietario di mulini della regione. Si avvicinò alla pittura da autodidatta prendendo le prime...
La partenza del Bucintoro, Canaletto
In questo dipinto di Canaletto, conservato alla National Gallery di Londra, il grande vedutista veneziano fissa un istante di vita molto importante per la città di Venezia. La partenza del Bucintoro dal molo nel giorno dell'Ascensione. Visto dalla parte opposta...
La chiesa di Auvers, Vincent Van Gogh
Quest’opera, la chiesa di Auvers, ci avvicina inesorabilmente alla morte di Vincent van Gogh perché venne realizzata poche settimane prima della sua tormentata fine. La versione ufficiale vuole che il pittore sia morto suicida a seguito di un colpo...
Friedrich Overbeck, Italia e Germania
Continua l'esplorazione attraverso il Romanticismo. Oggi vi voglio parlare di un artista, Friedrich Overbeck, discendente di una nobile famiglia di Lubecca e tra i fondatori della pittura romantica in Germania (di cui vi ho parlato QUI). Studiò l'arte italiana...
La volta della Cappella Sistina, Michelangelo
Nel 1508 papa Giulio II decise di dare un aspetto nuovo alla Cappella Sistina e con questa idea affidò al genio di Michelangelo il compito di realizzare una nuova decorazione sulla superficie della volta. Dopo un primo progetto semplificato,...
Caravaggio, David e Golia
Questo dipinto illustra un tema presente nella Bibbia, molto rappresentato nella storia dell’arte. È il momento in cui David, giovane pastore, uccide il gigante Golia con la sua fionda, tagliandogli poi la testa per farne un trofeo. Il dipinto...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Anton van Dyck, Riposo dalla fuga in Egitto
Oggi vi propongo un’opera del pittore fiammingo Anton van Dyck, celebre per i suoi ritratti eleganti, per le scene religiose e mitologiche ricche di...