Sandro Botticelli, Pallade e il centauro
Il rinascimento è un periodo che abbraccia i secoli XIV e XVI, durante i quali gli studiosi e gli artisti volsero lo sguardo alle fonti antiche per trovare un’ispirazione. Pallade e il centauro di Sandro Botticelli è un dipinto...
Battaglia di San Romano-la tavola degli Uffizi, Paolo Uccello
Lui è stato uno dei primi maestri rinascimentali della prospettiva. Nato a Firenze, Paolo Uccello si formò presso la bottega di Lorenzo Ghiberti e, probabilmente perché figlio di un chirurgo di umili origini, venne ammesso alla Corporazione dei Medici...
Piero della Francesca, i Duchi di Montefeltro
Due figure iconiche, destinate a guardarsi per l'eternità di fronte a un luminoso e ampio paesaggio. Un'opera inedita nella ritrattistica dell'epoca, realizzata da Piero della Francesca. Sono Federico da Montefeltro, il potente signore di Urbino, e la giovane moglie...
Edward Hopper, Nottambuli
In Nottambuli troviamo tutti gli elementi dell’arte di Edward Hopper, condensati in quello che forse è il suo capolavoro. Tutto si volge in un perfetto scenario, quasi teatrale, composto da forme curve accentuate da una facciata Art Déco e...
Michelangelo, Tondo Doni
Uno degli aspetti che mi affascinano di più della storia dell'arte sono le contaminazioni e le influenze che gli stessi artisti hanno esercitato fra di loro. A maggior ragione se gli artisti a confronto sono due colossi come Leonardo...
Leonardo da Vinci, Annunciazione
Al 1472 risalgono le prime notizie di Leonardo da Vinci artista. Proprio in quell'anno infatti si unì all'illustre compagnia di San Luca dei pittori fiorentini, aggiungendosi così alle fila di artisti del calibro di Botticelli, Ghirlandaio, Pollaiolo e Perugino....
Sandro Botticelli, la Primavera
La storia di Sandro Botticelli vi sarà forse già nota. Dopo aver completato la sua formazione come orafo, intraprese l'apprendistato con Filippo Lippi. Il maestro Lippi era famoso per la sua capacità di ritrarre le più espressive interazioni fra...
Tiziano, Venere di Urbino
La Venere di Urbino di Tiziano è un grande capolavoro della storia dell'arte. Mark Twain in Vagabondo in Italia, il suo diario di viaggio del 1880, descrive questo dipinto come "il più orrendo, ignobile e osceno che il mondo...
Sandro Botticelli, Nascita di Venere
Quest'opera di Sandro Botticelli, la Nascita di Venere, è uno dei dipinti più famosi al mondo. Esponente di spicco della Scuola fiorentina, dopo un apprendistato presso Filippo Lippi, Botticelli si fece un nome con il dipinto allegorico che ritrae...
Fernand Léger, L’acrobata e la sua compagna
All'inizio della sua carriera Fernand Léger, pittore francese vissuto tra Otto e Novecento, sviluppò una visione basata sul suo amore per la scena urbana moderna e industriale, affascinato dalla bellezza delle macchine. Dal 1930 però l’artista cominciò a interessarsi...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
La ragazza del dipinto
La ragazza del dipinto è un film del 2013 diretto dalla regista britannica Amma Asante e ispirato al ritratto del 1779 di Dido Eizabeth...