Home Opere Dipinti

Dipinti

Paul Klee, Kairuan 1914 42

Paul Klee, Kairuan 1914 42

Il paesaggio di oggi, Kairuan 1914 42, ci riporta a un viaggio. Quel viaggio durato quattordici giorni, intrapreso all'inizio dell'aprile 1914 dagli artisti svizzeri Paul Klee e Louis Moilliet in compagnia del tedesco August Macke, allora membri del gruppo...
Bacco e Arianna, Tiziano Vecellio

Bacco e Arianna, Tiziano Vecellio

L’opera che vi propongo oggi fa parte di una serie di tele commissionate da Alfonso I d’este, signore di Ferrara, città del nord Italia sede di una ricchissima corte rinascimentale, per la decorazione del suo studiolo privato. Luogo di...
L'origine del mondo, Gustave Courbet

L’origine del mondo, Gustave Courbet

Quest'opera non ha certo bisogno di chiarimenti iconografici. Il dipinto realizzato nel 1866 raffigura il dettaglio di una donna quasi completamente nuda, abbandonata forse su un letto, con le gambe lascivamente allargate nel mostrare la vera protagonista della tela:...
Philippe Otto Runge, mattino

Philipp Otto Runge, mattino

Il nostro viaggio attraverso il romanticismo ci porta oggi a Wolgast, piccolo centro portuale e commerciale della Pomerania. Questa fu la città natale di Philipp Otto Runge primo di undici figli e bambino dalla salute instabile. Nel 1795 di trasferì ad...
Peter von Cornelius, Giuseppe e i suoi fratelli

Peter von Cornelius, Giuseppe e i suoi fratelli

Continua la nostra esplorazione attraverso il Romanticismo e i suoi principali interpreti. Oggi vi parlo di Peter von Cornelius. Questo artista, che a molti di voi dirà poco, è tra i fondatori di un genere pittorico molto diffuso in Germania...
Autoritratto in veste di Bacco, Caravaggio

Autoritratto in veste di Bacco, Caravaggio

Detto anche "Bacchino malato", per il pallore del volto, nel quale è stato riconosciuto un autoritratto dell’artista, il dipinto appartiene al periodo che Caravaggio trascorse al lavoro nella bottega del Cavalier d’Arpino. Questo dipinto come il Giovane con canestra...
Jean-Auguste-Dominique Ingres, il bagno turco

Jean-Auguste-Dominique Ingres, il bagno turco

Oggi abbiamo un grande artista ad aggiungere un altro tassello alla storia del romanticismo: Jean-Auguste-Dominique Ingres! Tutti voi sicuramente lo conoscerete. Fu avviato al disegno dal padre, scultore e stuccatore, che nel 1791 lo iscrisse all'Accademia di Tolosa. Nel...
John Martin, pandemonio

John Martin, pandemonio

Oggi vi parlo di un pittore che ci porterà attraverso scenari e mondi terrificanti! John Martin nasce e si forma a Newcastle sotto la guida del pittore italiano Boniface Musso. Nel 1806 si trasferisce a Londra, dove per sei anni si...
Frederic Edwin Church, le cascate del Niagara

Frederic Edwin Church, le cascate del Niagara

Le opere dello straordinario artista che ci accompagna oggi nel viaggio attraverso il romanticismo sono caratterizzate da grandi dimensioni, ampi panorami e una resa realistica della natura. Attraverso un'attenzione maniacale per i dettagli, forse dovuta agli studi di scienze...
Franz Pforr, la Sulamita e Maria

Franz Pforr, la Sulamita e Maria

Franz Pforr studiò all'Accademia di Vienna a partire dal 1805; nel 1809, insieme agli artisti Johann Friedrich Overbeck, Joseph Wintergerst, Ludwig Vogel, Johann Konrad Hottinger e Joseph Sutter fondò un'associazione di pittori, il Lukasbund, che si ribellò al classicismo...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
48,300IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Joseph Beuys

Joseph Beuys, piccola guida per conoscere l’artista

Artista controverso e carismatico, negli ultimi quarant'anni della sua carriera, Joseph Beuys arrivò a proiettare la sua ombra molto lontano. Reso famoso da una...