Home Opere Dipinti

Dipinti

Jean-François Millet, l’Angelus

Jean-François Millet, l’Angelus

Questo piccolo dipinto rappresenta, attraverso una scena semplice, un uomo e una donna raccolti in preghiera. L’Angelus appunto, che dà il titolo all’opera, è il nome dato al suono delle campane che, tre volte al giorno, chiamano i cattolici...
Piet Mondrian, Composizione B (No.II) con rosso

Piet Mondrian, Composizione B (No.II) con rosso

Pieter Cornelis Mondriaan, conosciuto come Piet Mondrian, pittore olandese, fondò nel 1917 con altri artisti un movimento culturale battezzato De Stijl, dal nome dell’omonima rivista. Questi giovani creativi furono chiamati anche “neoplastici” per il loro nuovo modo d’esprimersi, caratterizzato...
Nature morte (non morte): pesci

Nature morte (non morte): pesci

Poco tempo fa ho dedicato un post alla natura morta, genere dell'arte che ha trovato una sua autonomia in epoca moderna, ma che trae le sue origini molto nel passato. E oggi voglio cominciare una serie di post dedicati alle...
Hans Holbein il Giovane, ambasciatori, 1533

Ambasciatori, Hans Holbein il Giovane

Gli Ambasciatori è tra le opere più celebri della National Gallery oltre a essere un vero e proprio quadro-rebus, per la grande quantità di oggetti e di significati simbolici nascosti in esso. Il dipinto è opera di Hans Holbein...
Wasilij Kandinskij, Cosacchi

Wasilij Kandinskij, Cosacchi

Lui, Wasilij Kandinskij, è un pittore russo vissuto tra Otto e Novecento, considerato l’ideatore della cosiddetta “pittura astratta”, una vera rivoluzione per la storia dell’arte. L’astrattismo o pittura astratta fu un movimento artistico i cui aderenti negarono la rappresentazione...
Filippo Lippi: religiosità e sentimento

Filippo Lippi, Madonna con bambino e angeli

Questa tavola, realizzata attorno al 1465, ebbe un successo incredibile all'epoca, ispirando molti giovani artisti tra cui Sandro Botticelli che fu discepolo di Filippo Lippi. Ciò che ci colpisce subito di quest'opera è l'atmosfera di quiete sospesa che aleggia....
Giovanni Bellini, pietà

Giovanni Bellini, pietà

Una delle opere figurative più complete e programmatiche di Giovanni Bellini. Sul parapetto su cui Cristo si appoggia, sorretto dalla Madonna e da San Giovanni c'è l'iscrizione: HAEC FERE QUUM GEMITUS TURGENTIA LUMINA PROMANT: BELLINI POTERAT FLERE IOANNIS OPUS...
Carl Gustav Carus, monumento a Goethe

Carl Gustav Carus, monumento a Goethe

A molti di voi potrà sembrare strano, ma l'artista che vi presento oggi studiò scienze naturali, filosofia e medicina all'Università di Dresda. Carl Gustav Carus, in qualità di medico, fu attivo come assistente nel dipartimento di ostetricia dell'istituto Triersch...
Francisco Goya

Francisco Goya, Saturno che divora i suoi figli

I dipinti murali che decoravano la casa detta "La Quinta del Sordo", chiamata così perché abitata precedentemente da un sordo e in cui Francisco Goya visse alcuni anni della sua vecchiaia, sono conosciuti come le "pitture nere" per il...
Cornelis Norbertus e l'arte con la faccia al muro

Cornelis Norbertus e l’arte con la faccia al muro

Oggi si moltiplicano, articoli, pubblicazioni e nascono perfino mostre dedicate al lato B dell'arte. Ma questo interesse per il retro dei dipinti ha delle origini ben precise. Cornelis Norbertus, pittore originario di Anversa, realizzò tra il 1670 e il 1675...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,200FollowerSegui
2,993FollowerSegui
45,600IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Rococò – i test di Artesplorando

Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...