Monumenti-Architettura

Il tempio di Aphaia a Egina

Il tempio di Aphaia a Egina

Su un promontorio dell'isola di Egina, vicino ad Atene, si è ben conservato un tempio del 500 a.C., particolarmente interessante per le sculture presenti nei frontoni e il loro straordinario naturalismo. Il tempio in questione è dedicato ad Aphaia,...
Il tesoro dei Sifni a Delfi, capolavoro dell'arte greca

Il tesoro dei Sifni a Delfi, capolavoro dell’arte greca

Oggi vi porto con me alla scoperta di un prezioso repertorio di sculture arcaiche. Il gusto ionico trionfa nel tesoro dei Sifni dedicato per l'appunto dagli abitanti di Sifno, un'isola delle Cicladi, all'Apollo di Delfi. L'edificio, costruito a forma...
La tomba di Tutankhamon, testimonianza unica dell'arte egizia

La tomba di Tutankhamon, testimonianza unica dell’arte egizia

La scoperta della tomba del faraone Tutankhamon si dovette a un archeologo inglese, Howard Carter, sostenuto da un mecenate intelligente e paziente, lord Carnarvon. Molti archeologi prima di Carter avevano setacciato palmo a palmo la Valle dei Re, una...
Villa dei Vescovi, come conoscere e vivere l'arte e la storia

Villa dei Vescovi, come conoscere e vivere l’arte e la storia

Una serie di eventi mi hanno portato ad avere la possibilità di vivere un'esperienza unica: visitare e soggiornare in una villa del XVI secolo. Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia in provincia di Padova, nel cuore del Parco regionale...
Il regno della bellezza #3 - l'altare di Pergamo

Il regno della bellezza #3 – l’altare di Pergamo

Vi parlo oggi di una svolta molto importante per tutta l'arte occidentale. L'arte greca subì un grande mutamento nel periodo ellenistico di cui troviamo tracce nelle opere più famose dell'epoca. Una di queste è un altare della città di...
Il Partenone e la rivoluzione artistica greca

Il Partenone e la rivoluzione artistica greca

Di tutte le opere greche originali che sono giunte fino a noi, forse le sculture del Partenone riflettono al meglio la nuova libertà stilistica degli artisti greci. Gli artisti che vi lavorarono avevano acquistato una disinvoltura e una capacità a...
Villa Barbaro - Paolo Veronese

Villa Barbaro – Paolo Veronese

Veronese, che con Tiziano e Tintoretto costituisce la punta di diamante della pittura veneziana del tardo Cinquecento, decorò, insieme al suo atelier, gli interni della villa palladiana di Maser, vicino a Treviso. Le decorazioni parietali presentano, alternativamente, finte architetture....

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
48,200IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Diego Rivera

Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista

Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...