Home Opere Monumenti-Architettura

Monumenti-Architettura

Cappella Sistina

Cappella Sistina, guida introduttiva

La Cappella Sistina, voluta da papa Sisto IV della Rovere, sorse al posto dell’aula Magna, risalente all’età medievale, in cui il papa svolgeva alcune delle sue funzioni istituzionali. Inizialmente Sisto IV si servì dell’ambiente medievale, ma nel 1477 decise...
La basilica di Massenzio

La basilica di Massenzio

La basilica di Massenzio prende il nome dall’imperatore che ne iniziò la costruzione, anche se l’edificio fu portato a termine dal successore, Costantino. L’edificio era diviso in tre navate, delle quali ci è pervenuta solo la laterale sinistra, con...
La tomba di Tutankhamon, testimonianza unica dell'arte egizia

La tomba di Tutankhamon, testimonianza unica dell’arte egizia

La scoperta della tomba del faraone Tutankhamon si dovette a un archeologo inglese, Howard Carter, sostenuto da un mecenate intelligente e paziente, lord Carnarvon. Molti archeologi prima di Carter avevano setacciato palmo a palmo la Valle dei Re, una...
Palazzo Ducale di Sassuolo

La mia visita a Palazzo Ducale di Sassuolo

Recentemente ho avuto la possibilità di visitare un luogo che è la conferma della straordinaria varietà e diffusione sul territorio del nostro patrimonio. Tra le colline modenesi e l'antica via Emilia, sta Sassuolo e il suo splendido Palazzo Ducale....
arco di Tito

L’arco di Tito e il trionfo del potere

L'arco di trionfo è il monumento simbolico per eccellenza in epoca romana. Non ha una funzione pratica, ma puramente celebrativa. Oggi ho scelto di parlarvi di uno degli archi romani più belli: l'arco di Tito. Venne eretto per celebrare...
L'Ara Pacis

L’Ara Pacis

L’Ara Pacis è un altare maestoso che fu consacrato all’imperatore Augusto, ed è emblematico della politica e dell’ideologia augustea nonché dell’arte del tempo finalizzata, specie in questo caso, alla consacrazione del potere. Contemporaneamente, l'Ara Pacis risulta essere omaggio al...
Villa Adriana

Villa Adriana

La Villa Adriana, nella campagna ricca di acque, portava alle estreme conseguenze il tipo delle lussuose residenze rurali, che già in epoca repubblicana offrivano ai ricchi romani il piacere di un contatto diretto con la natura. Stesa ai piedi...
Il tesoro dei Sifni a Delfi, capolavoro dell'arte greca

Il tesoro dei Sifni a Delfi, capolavoro dell’arte greca

Oggi vi porto con me alla scoperta di un prezioso repertorio di sculture arcaiche. Il gusto ionico trionfa nel tesoro dei Sifni dedicato per l'appunto dagli abitanti di Sifno, un'isola delle Cicladi, all'Apollo di Delfi. L'edificio, costruito a forma...
Il Partenone e la rivoluzione artistica greca

Il Partenone e la rivoluzione artistica greca

Di tutte le opere greche originali che sono giunte fino a noi, forse le sculture del Partenone riflettono al meglio la nuova libertà stilistica degli artisti greci. Gli artisti che vi lavorarono avevano acquistato una disinvoltura e una capacità a...
Il teatro greco di Siracusa

Il teatro greco: architettura funzionale

Il teatro è una forma d'arte che affonda le radici nella storia, traendo la sua origine nell'antica Grecia. Ovviamente questa espressione artistica aveva bisogno di un luogo dove poter essere espressa e svolta. E qui veniamo al tema di...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
48,200IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Diego Rivera

Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista

Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...