Villa Adriana
La Villa Adriana, nella campagna ricca di acque, portava alle estreme conseguenze il tipo delle lussuose residenze rurali, che già in epoca repubblicana offrivano ai ricchi romani il piacere di un contatto diretto con la natura. Stesa ai piedi...
Il regno della bellezza #3 – l’altare di Pergamo
Vi parlo oggi di una svolta molto importante per tutta l'arte occidentale. L'arte greca subì un grande mutamento nel periodo ellenistico di cui troviamo tracce nelle opere più famose dell'epoca. Una di queste è un altare della città di...
Il tempio di Aphaia a Egina
Su un promontorio dell'isola di Egina, vicino ad Atene, si è ben conservato un tempio del 500 a.C., particolarmente interessante per le sculture presenti nei frontoni e il loro straordinario naturalismo. Il tempio in questione è dedicato ad Aphaia,...
La tomba di Tutankhamon, testimonianza unica dell’arte egizia
La scoperta della tomba del faraone Tutankhamon si dovette a un archeologo inglese, Howard Carter, sostenuto da un mecenate intelligente e paziente, lord Carnarvon. Molti archeologi prima di Carter avevano setacciato palmo a palmo la Valle dei Re, una...
Cappella Sistina, guida introduttiva
La Cappella Sistina, voluta da papa Sisto IV della Rovere, sorse al posto dell’aula Magna, risalente all’età medievale, in cui il papa svolgeva alcune delle sue funzioni istituzionali. Inizialmente Sisto IV si servì dell’ambiente medievale, ma nel 1477 decise...
Villa dei Vescovi, come conoscere e vivere l’arte e la storia
Una serie di eventi mi hanno portato ad avere la possibilità di vivere un'esperienza unica: visitare e soggiornare in una villa del XVI secolo.
Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia in provincia di Padova, nel cuore del Parco regionale...
Villa Barbaro – Paolo Veronese
Veronese, che con Tiziano e Tintoretto costituisce la punta di diamante della pittura veneziana del tardo Cinquecento, decorò, insieme al suo atelier, gli interni della villa palladiana di Maser, vicino a Treviso. Le decorazioni parietali presentano, alternativamente, finte architetture....
L’arco di Tito e il trionfo del potere
L'arco di trionfo è il monumento simbolico per eccellenza in epoca romana. Non ha una funzione pratica, ma puramente celebrativa. Oggi ho scelto di parlarvi di uno degli archi romani più belli: l'arco di Tito. Venne eretto per celebrare...
La basilica di Massenzio
La basilica di Massenzio prende il nome dall’imperatore che ne iniziò la costruzione, anche se l’edificio fu portato a termine dal successore, Costantino. L’edificio era diviso in tre navate, delle quali ci è pervenuta solo la laterale sinistra, con...
L’ara di Domizio Enobarbo
Nei fregi che decorano l'ara di Domizio Enobarbo c'è tutto l'eclettismo dell'arte romana e per questo mi sembra giusto analizzare da vicino questo monumento. Si tratta in effetti del più antico monumento pubblico romano decorato con sculture. I fregi...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Manierismo – i test di Artesplorando
Oggi riprendo una rubrica che mi sta molto a cuore e che da troppo tempo non aggiorno. Si tratta dei mitici test di Artesplorando....