Frederic Edwin Church, le cascate del Niagara
Le opere dello straordinario artista che ci accompagna oggi nel viaggio attraverso il romanticismo sono caratterizzate da grandi dimensioni, ampi panorami e una resa realistica della natura. Attraverso un'attenzione maniacale per i dettagli, forse dovuta agli studi di scienze...
Dosso Dossi, La maga Circe o Melissa
Giovanni di Niccolò Luteri, conosciuto come Dosso Dossi, fu il principale artista attivo nel primo Cinquecento alla corte degli Estensi, a Ferrara, città del nord-est d’Italia. Si fece interprete delle evocazioni fantastiche e suggestive del coetaneo Ludovico Ariosto, poeta...
Caspar David Friedrich, viaggiatore sopra il mare di nebbia
Caspar David Friedrich dipinse nel 1818 il famoso viaggiatore sopra il mare di nebbia, un dipinto a olio su tela di 98 per 74 centimetri, oggi conservato al Hamburger Kunsthalle nella città di Amburgo. In quest’opera straordinaria i fondamenti...
Olpe Chigi, la maestria degli artisti di Corinto
Oggi vi voglio condurre attraverso l'arte greca antica, alla scoperta di un vero capolavoro. L'olpe Chigi è un vaso che serviva ad attingere o versare liquidi, in particolare il vino. Fu ritrovato in una tomba etrusca vicino a Veio:...
Franz Pforr, la Sulamita e Maria
Franz Pforr studiò all'Accademia di Vienna a partire dal 1805; nel 1809, insieme agli artisti Johann Friedrich Overbeck, Joseph Wintergerst, Ludwig Vogel, Johann Konrad Hottinger e Joseph Sutter fondò un'associazione di pittori, il Lukasbund, che si ribellò al classicismo...
La libertà illumina il mondo
La statua della Libertà è senza dubbio la più nota statua del XIX secolo, anche se non necessariamente la più bella. Fu offerta dalla Francia agli Stati Uniti per celebrare i cent'anni della loro indipendenza nel 1876 e inaugurata...
Ermafrodito dormiente
Oggi vi riporto a Galleria Borghese per conoscere un'insolita e curiosa opera proveniente dall'antichità. La statua d’epoca romana si identifica tra le riproduzioni migliori dell’Ermafrodito dormiente, di cui ci sono note circa venti copie sparse nel mondo. Il particolare...
Madonna di Foligno, Raffaello
Quest’opera fu commissionata a Raffaello nel 1511 da Sigismondo de’ Conti, dignitario di Papa Giulio II, per essere collocata nella chiesa di S. Maria in Aracoeli a Roma. Il suo nome però è dovuto al fatto che già nel...
Tommaso Minardi, autoritratto
Scrittore, pittore e illustratore, Tommaso Minardi fu allievo di Giuseppe Zauli. L'artista trascorse i primi dieci anni della sua attività a Roma, dove lavorò per l'incisore Giuseppe Longhi, copiando tra l'altro il Giudizio universale di Michelangelo dalla Cappella Sistina....
La Kore di Nikandre, esempio di monumentale nobiltà
Oggi vi parlo di un'opera proveniente dall'antica Grecia. Si tratta di una scultura in marmo che rappresenta una figura snella vestita da un peplo stretto da una cintura. È la famosa Kore di Nikandre della metà del VII secolo a.C....
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Fernand Leger, breve riassunto per conoscere l’artista
Pittore cubista, scultore e regista, Fernand Leger nacque in Francia il 4 febbraio del 1881. Il suo stile inconfondibile è contraddistinto da forme cilindriche...