Home Opere Pagina 2

Opere

Piero della Francesca, la pala di Brera

Piero della Francesca, la pala di Brera

La pala di Brera, eseguita tra il 1472 e il 1474, fu commissionata dal duca di Urbino, città-palazzo centro fondamentale per il rinascimento in Italia. Quest'opera può essere considerata un vero e proprio manifesto dell'umanesimo matematico trionfante alla corte...
Diego, Alberto Giacometti

Diego, Alberto Giacometti

Diego è un dipinto a olio, firmato dallo scultore e pittore svizzero Alberto Giacometti. L'opera è un ritratto del fratello minore di Giacometti, Diego, anch’egli artista e per tutta la vita assistente di Alberto. Diego è un tema ricorrente...
Donna in piedi alla spinetta, Jan Vermeer

Donna in piedi alla spinetta, Jan Vermeer

Come per la maggior parte del lavoro di Vermeer, il dipinto che vedete qui, Donna in piedi alla spinetta, non è datato, anche se lo stile con cui è realizzato indica un lavoro relativamente tardo. Questa tela può essere accostata...
Puppy

Puppy, Jeff Koons

Jeff Koons ha raggiunto fama internazionale a metà degli anni Ottanta come parte di una generazione di artisti che hanno esplorato il significato dell'arte in un'epoca di saturazione dei media e conseguente crisi della rappresentazione. Le opere di Koons...
Antoine-Jeane Gros, ritratto del sottotenente Charles Legrand

Antoine-Jeane Gros, ritratto del sottotenente Charles Legrand

Introdotto all'arte dal padre, pittore miniaturista, Antoine-Jean Gros divenne allievo di Jacques-Louis David a solo quattordici anni. Finito in cattiva luce durante i disordini realisti del 1793, riparò in Italia, dove visse principalmente tra Firenze e Genova e dove...
L'impero delle luci, René Magritte

L’impero delle luci, René Magritte

L’impero delle luci è senz'altro uno dei dipinti più straordinari realizzati da René Magritte, per la sensazione atmosferica che riesce a comunicare, ed è uno dei quadri che richiama di più gli ideali surrealisti. L'impero delle luci venne realizzato...
Eugene Delacroix, etude de ciel au soleil couchant

Eugene Delacroix, etude de ciel au soleil couchant

Chi non conosce quelle opere che hanno garantito al più grande rappresentante del romanticismo francese, Eugene Delacroix, un posto nell'olimpo della pittura. Quelle opere ospitate al Louvre che da subito sono entrate di prepotenza nella coscienza pittorica collettiva in...
Thomas Cole, la coppa dei giganti

Thomas Cole, la coppa dei giganti

Continua il viaggio nel romanticismo e oggi ci porta a conoscere Thomas Cole. Artista forse poco conosciuto nel vecchio continente, fu il fondatore della Hudson River School, la scuola che diffuse negli Stati Uniti la pittura paesaggistica di impronta romantica,...
Karl Friedrich Schinkel, scenografia per il "flauto magico"

Karl Friedrich Schinkel, scenografia per il “flauto magico”

Questa storia ci spiega come spesso l'arte attraversi le varie discipline con risultati clamorosi. In questo caso pittura, architettura e l'opera si sono incontrate sotto i cieli della Germania. Ma procediamo con ordine. Allievo dell'Accademia di architettura di Berlino e...
La tazza Farnese

La tazza Farnese

Si tratta del più grande cammeo esistente al mondo. La tazza Farnese prende il nome dall'ultima collezione di cui fece parte prima di passare tra i beni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Possiamo ricostruire la sua storia quasi...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
48,200IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Diego Rivera

Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista

Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...