Buon Ferragosto e buona estate – 2021
Ciao a tutti Artesploratori!
Come in ogni estate, mi preparo a una piccola pausa estiva che coincide con le settimane a cavallo di Ferragosto. Non preoccupatevi però, anche quest’anno non durerà molto. Sarà un breve periodo per riordinare le idee e partire...
Caravaggio, incoronazione di spine
Questo è un dipinto molto discusso. Come spesso capita con i grandi artisti e i grandi capolavori. Alcuni studiosi hanno infatti attribuito l'opera a Caracciolo, altri lo considerano una copia di alta qualità di un Caravaggio perduto. Nonostante queste...
Raffaello Sanzio, Madonna del Belvedere
La dolcissima Madonna del Belvedere è la prima di una serie di composizioni a figura intera, realizzate da Raffaello Sanzio, che ritraggono l'apocrifo incontro tra il Bambino Gesù e il giovane Battista. Si suppone in questo racconto che il...
Michiel Sittow, ritratto di Caterina d’Aragona
Pittore fiammingo di origini estoni, la carriera di Michiel Sittow è ben documentata, sebbene sopravvivano solo pochi dipinti attribuiti in modo sicuro. Il suo lavoro come pittore di ritratti e piccole opere devozionali per mecenati principeschi rappresenta un'estensione internazionale...
Van der Goes, il peccato originale
Come coppie contrastanti questo capolavoro accosta la caduta e la redenzione dell'uomo, la morte e la vita. Un paradiso inondato di luce e un orizzonte cupo e coperto. Tutti elementi che trovano la loro controparte formale in questa versione...
Mabuse, san Luca dipinge la Vergine
San Luca inginocchiato a un leggio dipinge la Vergine con il Bambino lasciandosi guidare la mano da un angelo. La scena era uno dei soggetti preferiti dei maestri tardogotici tedeschi e olandesi. Mabuse fu uno dei primi pittori fiamminghi...
Pieter Bruegel il Vecchio, nozze contadine
A lungo considerato un eccellente pittore di scene contadine, Pieter Bruegel il Vecchio era solito scegliere nell'ambito agricolo i propri soggetti. Nei dipinti dell'artista l'ambientazione contadina diventa lo sfondo perfetto per le allegorie morali. Secondo una cronaca del tempo,...
Giovanni Bellini, donna allo specchio
Il volto dai lineamenti idealizzati e il paesaggio sullo sfondo possono ricordare i dipinti religiosi di Giovanni Bellini. Ma il fine di questo dipinto non è davvero creare un oggetto di devozione religiosa; si tratta di un nudo che...
Benvenuto Cellini, Saliera di Francesco I
Manierismo, un termine generalmente impiegato per definire l’arte ricercata dell’Italia del XVI e del XVII secolo, indica una corrente che si sviluppò nelle corti reali d’Europa e in particolare in Francia, presso le quali molti artisti italiani trovarono sostegno....
Filippo Lippi, Madonna con bambino e angeli
Questa tavola, realizzata attorno al 1465, ebbe un successo incredibile all'epoca, ispirando molti giovani artisti tra cui Sandro Botticelli che fu discepolo di Filippo Lippi. Ciò che ci colpisce subito di quest'opera è l'atmosfera di quiete sospesa che aleggia....
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rococò – i test di Artesplorando
Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...