Franz Pforr, la Sulamita e Maria
Franz Pforr studiò all'Accademia di Vienna a partire dal 1805; nel 1809, insieme agli artisti Johann Friedrich Overbeck, Joseph Wintergerst, Ludwig Vogel, Johann Konrad Hottinger e Joseph Sutter fondò un'associazione di pittori, il Lukasbund, che si ribellò al classicismo...
La libertà illumina il mondo
La statua della Libertà è senza dubbio la più nota statua del XIX secolo, anche se non necessariamente la più bella. Fu offerta dalla Francia agli Stati Uniti per celebrare i cent'anni della loro indipendenza nel 1876 e inaugurata...
Ermafrodito dormiente
Oggi vi riporto a Galleria Borghese per conoscere un'insolita e curiosa opera proveniente dall'antichità. La statua d’epoca romana si identifica tra le riproduzioni migliori dell’Ermafrodito dormiente, di cui ci sono note circa venti copie sparse nel mondo. Il particolare...
Madonna di Foligno, Raffaello
Quest’opera fu commissionata a Raffaello nel 1511 da Sigismondo de’ Conti, dignitario di Papa Giulio II, per essere collocata nella chiesa di S. Maria in Aracoeli a Roma. Il suo nome però è dovuto al fatto che già nel...
Tommaso Minardi, autoritratto
Scrittore, pittore e illustratore, Tommaso Minardi fu allievo di Giuseppe Zauli. L'artista trascorse i primi dieci anni della sua attività a Roma, dove lavorò per l'incisore Giuseppe Longhi, copiando tra l'altro il Giudizio universale di Michelangelo dalla Cappella Sistina....
Capolavori della miniatura – le Ore Medici Rothschild
Questa storia comincia con Maddalena, nata il 25 luglio 1473, figlia prediletta di Lorenzo il Magnifico, che volle per lei un matrimonio particolarmente prestigioso con Franceschetto Cybo, figlio naturale di papa Innocenzo VIII. Queste nozze ebbero un ruolo fondamentale...
Ludwig Richter, traversata dell’Elba
Continua il viaggio nel romanticismo e lo fa con un artista tedesco. Ludwig Richter è figlio d'arte, suo padre era incisore e lui stesso si affermò come creatore di illustrazioni xilografiche per libri di favole, canti e racconti popolari. Alla...
Max Beckmann, lago di montagna con cigni
Definito nel 1946 il maggior pittore tedesco vivente dal New York Times, Max Beckmann, è uno dei geni creativi del XX secolo. Per quanto Picasso lo abbia superato in termini di universalità, i due furono entrambi ossessionati dal desiderio...
Ambasciatori, Hans Holbein il Giovane
Gli Ambasciatori è tra le opere più celebri della National Gallery oltre a essere un vero e proprio quadro-rebus, per la grande quantità di oggetti e di significati simbolici nascosti in esso. Il dipinto è opera di Hans Holbein...
Nudo sul divano (Almaisa), Amedeo Modigliani
Ed eccoci a una nuova opera, Nudo sul divano (Almaisa), che voi stessi avete votato di più tra quelle dell’artista livornese, Amedeo Modigliani, in occasione del sondaggio realizzato nella community di Artesplorando su Facebook. L'opera in questione è un dipinto autografo, realizzato...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Fernand Leger, breve riassunto per conoscere l’artista
Pittore cubista, scultore e regista, Fernand Leger nacque in Francia il 4 febbraio del 1881. Il suo stile inconfondibile è contraddistinto da forme cilindriche...