Home Opere Pagina 3

Opere

Cappella Sistina

Cappella Sistina, guida introduttiva

La Cappella Sistina, voluta da papa Sisto IV della Rovere, sorse al posto dell’aula Magna, risalente all’età medievale, in cui il papa svolgeva alcune delle sue funzioni istituzionali. Inizialmente Sisto IV si servì dell’ambiente medievale, ma nel 1477 decise...
Il cratere di Orvieto

Il cratere di Orvieto

L'opera che vediamo oggi nel dettaglio è un vaso dipinto, più precisamente un cratere a calice, risalente al 460 a.C. È stato ritrovato a Orvieto, ma oggi è esposto al Louvre di Parigi e per questo motivo si chiama...
Michelangelo Buonarroti, gli Schiavi del Louvre

Gli Schiavi, Michelangelo Buonarroti

I cosiddetti “Schiavi” del Louvre sono due sculture realizzate da Michelangelo per il secondo progetto della tomba di papa Giulio II, quello stabilito con la famiglia Della Rovere nel maggio 1513. Nonostante fosse stato scartato l’enorme mausoleo iniziale, l'opera...
Villa Adriana

Villa Adriana

La Villa Adriana, nella campagna ricca di acque, portava alle estreme conseguenze il tipo delle lussuose residenze rurali, che già in epoca repubblicana offrivano ai ricchi romani il piacere di un contatto diretto con la natura. Stesa ai piedi...
Il libro di Kells

Il libro di Kells

Uno dei tesori più preziosi dell’arte paleocristiana e irlandese è il libro di Kells. Si tratta di un manoscritto che contiene i quattro Vangeli del Nuovo Testamento. Ben rappresenta l’unione del gusto celtico per le decorazioni complesse e intrecciate...
Ritratto dei coniugi Arnolfini

Ritratto dei coniugi Arnolfini, Jan van Eyck

Quest’opera, il Ritratto dei coniugi Arnolfini, è un ritratto di Giovanni Niccolò Arnolfini e sua moglie, ma non è da intendere come un’istantanea del loro matrimonio. La moglie non è incinta, come spesso si pensa, ma alzando il suo...
Andrea Mantegna, morte della Vergine

Andrea Mantegna, morte della Vergine

Quando si parla di Andrea Mantegna si parla di un artista assolutamente fondamentale per l'evoluzione dell'arte e della pittura. Nato nel 1431, figlio di un umile falegname di periferia, Mantegna è stato un genio precoce nella pittura forse come...
Rembrandt, Giuditta al banchetto di Oloferne

Rembrandt, Giuditta al banchetto di Oloferne

L’opera di fronte a voi fa parte di un gruppo di allegorie personificate da donne eroiche della Bibbia o dee dell'antichità, dipinte da Rembrandt tra il 1633 e il 1635. In particolare questa tela è una delle più misteriose...
L'Ara Pacis

L’Ara Pacis

L’Ara Pacis è un altare maestoso che fu consacrato all’imperatore Augusto, ed è emblematico della politica e dell’ideologia augustea nonché dell’arte del tempo finalizzata, specie in questo caso, alla consacrazione del potere. Contemporaneamente, l'Ara Pacis risulta essere omaggio al...
Torso del Belvedere

Torso del Belvedere

Il famoso Torso del Belvedere si trova nel museo Pio Clementino in Vaticano. Al centro della cosiddetta Sala delle Muse, costruita dall’architetto Michelangelo Simonetti nel 1780 circa e affrescata sul soffitto da Tommaso Conca. La sala è dedicata ai...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
48,200IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Diego Rivera

Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista

Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...