Home Opere Pagina 4

Opere

Giotto, maestà di Ognissanti

Giotto, Maestà di Ognissanti

Prima di essere impegnato nel grande complesso di affreschi all'interno della Cappella Scrovegni, Giotto realizzò un altro capolavoro, oggi conservato agli Uffizi di Firenze. La maestà di Ognissanti venne realizzata per l'omonima chiesa fiorentina, con la tecnica della tempera...
Raffaello, Madonna del Cardellino

Raffaello, Madonna del Cardellino

La Madonna del Cardellino rappresenta uno degli apici più alti nell'arte di Raffaello nell'arco dei quattro anni o poco più che l'artista trascorse a Firenze. La composizione è soltanto apparentemente molto semplice. Come si vede, siamo di fronte a...
Raffaello, cartone della pesca miracolosa

Raffaello, cartone della pesca miracolosa

Il termine “cartone” ha origini rinascimentali e indica un foglio di carta grande e consistente sul quale viene tracciato un disegno preliminare delle stesse dimensioni dell’opera definitiva. I cartoni di Raffaello per il Vaticano raffigurano scene tratte dagli Atti...
Sandro Botticelli, Pallade e il centauro

Sandro Botticelli, Pallade e il centauro

Il rinascimento è un periodo che abbraccia i secoli XIV e XVI, durante i quali gli studiosi e gli artisti volsero lo sguardo alle fonti antiche per trovare un’ispirazione. Pallade e il centauro di Sandro Botticelli è un dipinto...
Battaglia di San Romano-la tavola degli Uffizi, Paolo Uccello

Battaglia di San Romano-la tavola degli Uffizi, Paolo Uccello

Lui è stato uno dei primi maestri rinascimentali della prospettiva. Nato a Firenze, Paolo Uccello si formò presso la bottega di Lorenzo Ghiberti e, probabilmente perché figlio di un chirurgo di umili origini, venne ammesso alla Corporazione dei Medici...
Le coppie nell'arte

Piero della Francesca, i Duchi di Montefeltro

Due figure iconiche, destinate a guardarsi per l'eternità di fronte a un luminoso e ampio paesaggio. Un'opera inedita nella ritrattistica dell'epoca, realizzata da Piero della Francesca. Sono Federico da Montefeltro, il potente signore di Urbino, e la giovane moglie...
Edward Hopper, Nottambuli

Edward Hopper, Nottambuli

In Nottambuli troviamo tutti gli elementi dell’arte di Edward Hopper, condensati in quello che forse è il suo capolavoro. Tutto si volge in un perfetto scenario, quasi teatrale, composto da forme curve accentuate da una facciata Art Déco e...
Michelangelo, Tondo Doni

Michelangelo, Tondo Doni

Uno degli aspetti che mi affascinano di più della storia dell'arte sono le contaminazioni e le influenze che gli stessi artisti hanno esercitato fra di loro. A maggior ragione se gli artisti a confronto sono due colossi come Leonardo...

Leonardo da Vinci, Annunciazione

Al 1472 risalgono le prime notizie di Leonardo da Vinci artista. Proprio in quell'anno infatti si unì all'illustre compagnia di San Luca dei pittori fiorentini, aggiungendosi così alle fila di artisti del calibro di Botticelli, Ghirlandaio, Pollaiolo e Perugino....
Sandro Botticelli, Primavera

Sandro Botticelli, la Primavera

La storia di Sandro Botticelli vi sarà forse già nota. Dopo aver completato la sua formazione come orafo, intraprese l'apprendistato con Filippo Lippi. Il maestro Lippi era famoso per la sua capacità di ritrarre le più espressive interazioni fra...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
48,400IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Joseph Beuys

Joseph Beuys, piccola guida per conoscere l’artista

Artista controverso e carismatico, negli ultimi quarant'anni della sua carriera, Joseph Beuys arrivò a proiettare la sua ombra molto lontano. Reso famoso da una...