Joos de Momper, paesaggio con grotta
Continua l'esplorazione attraverso la storia del paesaggismo e lo facciamo cominciando a parlare di un libro. Di quello che può forse considerarsi il primo libro europeo interamente dedicato alle montagne, il De Montium origine di Valerio Faenzi (1501). Nel...
El Greco, veduta di Toledo
Il percorso lungo la storia del paesaggio ci porta a parlare di paesaggio cittadino. In molti dipinti nella storia dell'arte, il paesaggio cittadino o quello industriale, vengono rappresentati senza l'intenzione di esprimere un giudizio di valore. Ma semplicemente cercano...
Pieter Bruegel il Vecchio, cacciatori nella neve
Abbiamo già visto come nell'arte medievale si fosse soliti rappresentare i mesi dell'anno attraverso le attività e i passatempi tipici di ogni stagione.
Una tradizione dalla quale attinse Pieter Bruegel il Vecchio per la sua serie di sei (o probabilmente dodici)...
Villa Barbaro – Paolo Veronese
Veronese, che con Tiziano e Tintoretto costituisce la punta di diamante della pittura veneziana del tardo Cinquecento, decorò, insieme al suo atelier, gli interni della villa palladiana di Maser, vicino a Treviso. Le decorazioni parietali presentano, alternativamente, finte architetture....
La battaglia di Isso, Albrecht Altdorfer
La Battaglia di Isso segna una tappa fondamentale nella storia del paesaggio.
In questo straordinario dipinto il pittore di Ratisbona, Albrecht Altdorfer, trasforma un paesaggio di vaste dimensioni in una grande veduta panoramica, nella quale la Terra appare piccola in...
San Girolamo, Joachim Patinir
All'olandese Joachim Patinir va riconosciuto il merito di aver diffuso, se non addirittura inventato il "grande paesaggio panoramico".
All'inizio del XVI secolo i suoi dipinti ebbero una grande fortuna in tutta Europa, tanto che lo stesso Durer ne lodò le...
Concerto campestre, Tiziano
Tiziano Vecellio fu un pittore che visse molto a lungo e, durante tutto il percorso della sua vita, seppe sempre rinnovare la propria maniera di dipingere, dominando la scena artistica veneziana del 500 e influenzando anche tutta l’arte europea...
Paradiso del trittico delle delizie, Hieronymus Bosch
In questa serie di post sul paesaggio è assolutamente d'obbligo parlare di Bosch e del suo contributo a questo genere artistico. Il suo ruolo va ben oltre il semplice apporto dato al "paesaggio fantastico". Questo olio su tavola conservato...
I fratelli Limburg, febbraio
Non c'è alcun dubbio, dal piccolo sondaggio realizzato da Artesplorando e postato in tutti i suoi social un dato emerge chiaro: tra i tre principali generi artistici (ritratto, natura morta, paesaggio) vince il paesaggio! E come promesso da oggi...
3 maggio 1808, Francisco Goya
L'arte dalla parte dei deboli, un concetto che non sempre fu così scontato. Era stato permesso poche volte, e solo in senso ironico, che l'artista prendesse la parte del perdente nella storia. I pittori del Seicento e del Settecento...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Buona Estate 2023
Ciao a tutti Artesploratori!
Come in ogni estate, mi preparo a una pausa estiva. Quest’anno ho deciso di fermare le pubblicazioni del blog per tutto...