Home Opere Pagina 41

Opere

La libertà illumina il mondo

La libertà illumina il mondo

La statua della Libertà è senza dubbio la più nota statua del XIX secolo, anche se non necessariamente la più bella. Fu offerta dalla Francia agli Stati Uniti per celebrare i cent'anni della loro indipendenza nel 1876 e inaugurata...
La libertà guida il popolo, Eugene Delacroix

La libertà guida il popolo, Eugene Delacroix

Delacroix dipinse questa grande tela per celebrare le giornate della rivoluzione repubblicana di Parigi del 28 luglio del 1830, quando il popolo insorse contro la monarchia borbonica di Carlo X. La composizione del dipinto è di impianto piramidale ed...
Romanticismo francese

La zattera della Medusa, Theodore Gericault

Questo è un vero capolavoro! Gericault prese il soggetto di questo immenso dipinto, realizzato nel 1819, da un fatto di cronaca che scosse l’opinione pubblica di tutta l’Europa. Il naufragio della fregata “Medusa” al largo delle coste del Senegal....
La deposizione di Cristo, Raffaello

La deposizione di Cristo, Raffaello

Il cardinale Scipione Borghese, grande collezionista, e gran manipolatore, nel 1608 fece prelevare furtivamente questo quadro, la deposizione di Cristo, dalla chiesa di San Francesco al Prato a Perugia con la scusa ch'era un’opera troppo importante per essere custodita...
L'origine del mondo, Gustave Courbet

L’origine del mondo, Gustave Courbet

Quest'opera non ha certo bisogno di chiarimenti iconografici. Il dipinto realizzato nel 1866 raffigura il dettaglio di una donna quasi completamente nuda, abbandonata forse su un letto, con le gambe lascivamente allargate nel mostrare la vera protagonista della tela:...
Amor omnia vincit, Caravaggio

Amor omnia vincit, Caravaggio

Vi guarda con il suo sorriso ambiguo Amor omnia vincit di Caravaggio. È sicuramente un'opera ambigua, ma non per ciò che salta all'occhio subito e cioè quel giovane, forse amante del pittore, con una gamba appoggiata sul letto disfatto....
Sebastian Stoskopff, Vanitas

Vanitas, Sebastian Stoskopff

Sebastian Stoskopff nacque a Strasburgo nel 1597. Non era di famiglia ricca e fu raccomandato al consiglio comunale in modo che i facoltosi borghesi che lo componevano trovassero una possibile strada professionale al giovane artista talentuoso. Fu mandato nel...
Il Parnaso, Andrea Mantegna

Il Parnaso, Andrea Mantegna

Oggi vi voglio proporre uno spunto di riflessione. E lo faccio parlandovi di un quadro conservato a Parigi, al Musee du Louvre. Sia per farvi capire quante opere interessanti ci sono in quel turistodromo d'oggi chiamato Louvre, oltre alla...
Crocefisso di Giotto: la nascita della lingua pittorica italiana

Crocefisso di Giotto: la nascita della lingua pittorica italiana

Non parlo spesso dell'arte del Duecento italiano, forse perché molto religiosa e un po' ripetitiva, ma l'opera che vi presento oggi, per me è un'eccezione. Si tratta del grande Crocefisso che Giotto realizzò per Santa Maria Novella a Firenze all'inizio...
Lo Scarabattolo, Domenico Remps

Lo Scarabattolo, Domenico Remps

Il dipinto che vi propongo oggi è forse il più noto trompe-d'oeil che il barocco ci abbia consegnato. Dell'autore dell'opera, Domenico Remps, si sa poco o nulla, se non che era un tedesco che, come altri pittori del suo tempo,...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,201FollowerSegui
2,993FollowerSegui
48,300IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Diego Rivera

Diego Rivera: breve riassunto per conoscere l’artista

Dotato di una forte coscienza politica, libero pensatore e antireligioso, Diego Rivera era fisicamente un uomo enorme, dotato di una personalità esplosiva e talvolta...