Home Opere Pagina 41

Opere

Capolavori della miniatura - la Bibbia di Federico da Montefeltro

Capolavori della miniatura – la Bibbia di Federico da Montefeltro

La Bibbia di Federico da Montefeltro, oggi conservata alla Biblioteca Apostolica Vaticana, è uno dei capolavori della produzione libraria di tutti i tempi, una vera icona della miniatura al massimo del suo splendore. Questa splendida Bibbia venne commissionata dal...
Ebe

Ebe, Antonio Canova: movimento e grazia

Winckelmann, il più importante teorico del neoclassicismo, affermò che le qualità principali che una statua deve racchiudere, per essere chiamata "opera d'arte", sono movimento, calma e compostezza. Tutte qualità che ritroviamo nell'Ebe di Antonio Canova. Una scultura simbolo della...
Apollo e Dafne, Gian Lorenzo Bernini

Apollo e Dafne, Gian Lorenzo Bernini

Quanta meraviglia in questo artista. Gian Lorenzo Bernini è stato uno dei massimi rappresentanti del barocco italiano, un virtuoso della scultura fin dalle prime opere. Un esempio è il gruppo scultoreo di Apollo e Dafne una delle opere giovanili...
Il corredo funebre degli etruschi

Il corredo funebre degli etruschi

Oro, pietre preziose, gioielli raffinati. No non sto parlando di un ricco tesoro egizio, ma del corredo funebre degli etruschi. Orecchini, collane, corone, braccialetti, anelli, pettorali, fibule e molto altro. Tutti oggetti che ritroviamo nelle tombe delle donne etrusche....
Venere di Willendorf

La Venere di Willendorf

Non sappiamo con precisione quando o perché sono state create le prime opere d’arte e forse non lo sapremo mai. Inizialmente i nostri antenati costruirono armi per la caccia e solo in seguito, dopo l’80.000 a.C., si realizzarono collane,...
L'abbraccio, Egon Schiele

L’abbraccio, Egon Schiele

Un matrimonio può cambiarti la vita. E lo stesso è successo anche a Egon Schiele nel 1915 quando convolò a nozze con Edith Harms. Le sue opere pittoriche e grafiche realizzate nei mesi successivi al matrimonio ci mostrano uno...
Roy Lichtenstein, pennellata

Roy Lichtenstein, pennellata

Può una pennellata, il gesto per eccellenza del pittore, diventare essa stessa oggetto di un’opera d’arte? Forse sì, e comunque una cosa è certa, qualcuno ci ha provato. È il caso di Roy Lichtenstein. L’artista americano nato a New...
Pablo Picasso, donna piangente

Pablo Picasso, donna piangente

Sicuramente Pablo Picasso, iconico artista spagnolo del Novecento, ebbe una lunghissima carriera caratterizzata da molti cambiamenti ed evoluzioni nello stile. È principalmente conosciuto per le opere cubiste che lo hanno reso uno dei personaggi più apprezzati nel mondo dell’arte....
Michiel Sittow, Caterina d’Aragona

Michiel Sittow, ritratto di Caterina d’Aragona

Pittore fiammingo di origini estoni, la carriera di Michiel Sittow è ben documentata, sebbene sopravvivano solo pochi dipinti attribuiti in modo sicuro. Il suo lavoro come pittore di ritratti e piccole opere devozionali per mecenati principeschi rappresenta un'estensione internazionale...
David, Gian Lorenzo Bernini

David, Gian Lorenzo Bernini

Considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca, Gian Lorenzo Bernini nacque a Napoli il 7 dicembre 1598. La statua che vedete fu commissionata dal cardinale Scipione Borghese e realizzata da Bernini quando aveva venticinque anni. La scultura rappresenta...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,200FollowerSegui
2,993FollowerSegui
45,600IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Rococò – i test di Artesplorando

Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...