Home Opere Pagina 42

Opere

La brioche, Jean-Baptiste-Simeon Chardin

La brioche, Jean-Baptiste-Simeon Chardin

Di Chardin è difficile stufarsi. È stato uno dei più grandi pittori di nature morte nella storia dell'arte. Pittore che ha trovato la bellezza negli oggetti domestici di uso quotidiano e negli utensili che lo circondavano, dipingendo spesso le...
Monaco presso il mare, manifesto romantico

Monaco presso il mare, manifesto romantico

Per chi ancora non l'abbia capito, sono molto innamorato del romanticismo e la divagazione di oggi ci porta ad ammirare uno splendido dipinto di Caspar David Friedrich: Monaco presso il mare. Fu mostrato per la prima volta nell'esposizione del...
Canestra di frutta, Caravaggio

Canestra di frutta, Caravaggio

Non vi ho parlato spesso della natura morta, ma badate che è un genere pittorico che ci ha messo molto tempo per ottenere una piena autonomia. Certo in passato, nell'arte classica e romana, già venivano rappresentate immagini di ceste...
Nature morte (non morte) - acqua

Nature morte (non morte) – acqua

Quando si parla di nature morte non-morte non si può non soffermarsi sull'Arcimboldo. Ne abbiamo già parlato per quanto riguarda il ritratto, perché le sue opere fantastiche creano ritratti-nature morte del tutto originali. Ma quest'opera in particolare merita una...
La Tempesta, Giorgione

La Tempesta, Giorgione

Questo è un piccolo dipinto che ha subito nei secoli la violenza di ogni tipo di interpretazione, un caso di accanimento da parte di critici e studiosi che forse ritroviamo allo stesso livello nella Flagellazione di Piero della Francesca...
Nature morte (non morte): pesci

Nature morte (non morte): pesci

Poco tempo fa ho dedicato un post alla natura morta, genere dell'arte che ha trovato una sua autonomia in epoca moderna, ma che trae le sue origini molto nel passato. E oggi voglio cominciare una serie di post dedicati alle...
Le nozze di Cana - Paolo Veronese

Le nozze di Cana – Paolo Veronese

Per Veronese, l’episodio evangelico di le Nozze di Cana, che narra il miracolo della tramutazione dell’acqua in vino, non era altro che l’ennesimo pretesto per mettere in scena una fastosa e spettacolare rappresentazione della nobiltà veneziana. Negli anni sessanta...
Il giuramento degli Orazi, Jacques-Louis David

Il giuramento degli Orazi, Jacques-Louis David

Quest’opera è considerata il manifesto del neoclassicismo francese, corrente pittorica di cui Jacques-Louis David rappresentava il massimo esponente. Il giuramento degli Orazi. Il pittore vedeva, nel recupero del mondo antico, la chiave per ristabilire modelli di virtù, giustizia e...
Antonello da Messina e il ritratto dell'uomo

San Girolamo nello studio, Antonello da Messina

Oggi vi propongo un percorso che ci aiuterà a capire la commistione di stili e culture, che sul finire del Quattrocento ci fu in Italia e in Europa. Lo facciamo partendo da un grandissimo pittore italiano, Antonello da Messina...
La Caccia di Diana - Domenichino

La Caccia di Diana – Domenichino

Il dipinto fu eseguito da Domenico Zampieri detto il Domenichino, pittore bolognese nato nel 1580, grande sostenitore del classicismo e del suo ideale di bellezza ispirato all’antico. I pittori bolognesi arrivati a Roma al seguito di Gregorio XIII, i...

SEGUICI SU

101,677FansMi piace
1,021FollowerSegui
2,200FollowerSegui
2,993FollowerSegui
45,600IscrittiIscriviti

ARTICOLI RECENTI

Rococò – i test di Artesplorando

Oggi una nuova prova per voi con un altro dei mitici test di Artesplorando. Uno strumento utile per mettersi alla prova riguardo ai temi...