La Tempesta, Giorgione
Questo è un piccolo dipinto che ha subito nei secoli la violenza di ogni tipo di interpretazione, un caso di accanimento da parte di critici e studiosi che forse ritroviamo allo stesso livello nella Flagellazione di Piero della Francesca...
Nature morte (non morte): pesci
Poco tempo fa ho dedicato un post alla natura morta, genere dell'arte che ha trovato una sua autonomia in epoca moderna, ma che trae le sue origini molto nel passato. E oggi voglio cominciare una serie di post dedicati alle...
Le nozze di Cana – Paolo Veronese
Per Veronese, l’episodio evangelico di le Nozze di Cana, che narra il miracolo della tramutazione dell’acqua in vino, non era altro che l’ennesimo pretesto per mettere in scena una fastosa e spettacolare rappresentazione della nobiltà veneziana. Negli anni sessanta...
Il giuramento degli Orazi, Jacques-Louis David
Quest’opera è considerata il manifesto del neoclassicismo francese, corrente pittorica di cui Jacques-Louis David rappresentava il massimo esponente. Il giuramento degli Orazi. Il pittore vedeva, nel recupero del mondo antico, la chiave per ristabilire modelli di virtù, giustizia e...
San Girolamo nello studio, Antonello da Messina
Oggi vi propongo un percorso che ci aiuterà a capire la commistione di stili e culture, che sul finire del Quattrocento ci fu in Italia e in Europa. Lo facciamo partendo da un grandissimo pittore italiano, Antonello da Messina...
La Caccia di Diana – Domenichino
Il dipinto fu eseguito da Domenico Zampieri detto il Domenichino, pittore bolognese nato nel 1580, grande sostenitore del classicismo e del suo ideale di bellezza ispirato all’antico. I pittori bolognesi arrivati a Roma al seguito di Gregorio XIII, i...
Amor sacro e Amor profano – Tiziano
Non mi addentrerò nelle diverse interpretazioni che sono state date a quest'opera, lascio ai critici questo compito, e se siete curiosi nella pagina wikipedia dell'amor sacro e amor profano le trovate tutte. Il celebre dipinto è opera di Tiziano...
Il manifesto di Sisto IV – Melozzo da Forlì
L'opera a cui si riferisce il titolo è un dipinto forse ai più sconosciuto, ma di un'importanza straordinaria per la scena emblematica che rappresenta.
Mi riferisco all'affresco staccato, conservato alla Pinacoteca Vaticana ed opera di Melozzo da Forlì. Sisto IV nomina...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Rembrandt, Il sacrificio di Isacco
Quella di cui parliamo oggi è una delle opere più coinvolgenti realizzate da Rembrandt, per tutta una serie di motivi che andremo a vedere....