La libertà guida il popolo, Eugene Delacroix
Delacroix dipinse questa grande tela per celebrare le giornate della rivoluzione repubblicana di Parigi del 28 luglio del 1830, quando il popolo insorse contro la monarchia borbonica di Carlo X. La composizione del dipinto è di impianto piramidale ed...
Autoritratto sulla Bugatti verde, Tamara de Lempicka
Poche opere come Autoritratto sulla Bugatti verde del 1929 ben rappresentano Tamara de Lempicka e l’epoca in cui visse il suo successo. Nel pieno della liberazione femminile dal potere totalitario maschile. Celebrata dagli uomini già nel 1907, da Filippo...
La danse, Henri Matisse
Ed eccoci a una nuova opera, La danse, che voi stessi avete votato di più tra quelle dell’artista francese, Henri Matisse, in occasione del sondaggio realizzato nella community di Artesplorando su Facebook. Come forse già saprete, Matisse fu la personalità più complessa...
La battaglia di Isso: colore e movimento al servizio della storia
Immaginate la meraviglia quando fu scoperto questo capolavoro. Era il 24 ottobre del 1831 e nella Casa del Fauno a Pompei emerse lo splendido mosaico con la battaglia di Isso. La celebre battaglia vide la vittoria di Alessandro Magno...
Afrodite Cnidia
L’Afrodite Cnidia è una scultura marmorea opera di Prassitele, artista greco antico vissuto nell'età classica e attivo nel IV secolo a.C. Di quest’opera non abbiamo l’originale, ma moltissime copie di epoca romana che testimoniano il successo che ebbe nell’antichità....
Impression soleil levant, Claude Monet
Ed eccoci a una nuova opera, Impression soleil levant, che voi stessi avete votato di più tra quelle dell’artista Claude Monet, in occasione del sondaggio realizzato nella community di Artesplorando su Facebook. Il movimento artistico stesso dell'impressionismo deve il nome a quest'opera....
Paul Cezanne, giocatori di carte
Quest’opera, realizzata da Paul Cezanne, rappresenta uno dei temi più riproposti dall’artista francese d’origine italiana. Si tratta di una partita a carte che il pittore ripresenterà in altri quattro dipinti oggi sparsi in vari musei del mondo. È molto...
Wasilij Kandinskij, acentrico
Una citazione per introdurci a questo dipinto:
Ogni opera nasce così, come nasce il Cosmo, attraverso le catastrofi che dal caotico frastuono degli strumenti vanno a formare una sinfonia. La creazione di un’opera è la creazione del mondo.
Questo scrisse nel...
Piet Mondrian, Composizione B (No.II) con rosso
Pieter Cornelis Mondriaan, conosciuto come Piet Mondrian, pittore olandese, fondò nel 1917 con altri artisti un movimento culturale battezzato De Stijl, dal nome dell’omonima rivista. Questi giovani creativi furono chiamati anche “neoplastici” per il loro nuovo modo d’esprimersi, caratterizzato...
Caravaggio, incoronazione di spine
Questo è un dipinto molto discusso. Come spesso capita con i grandi artisti e i grandi capolavori. Alcuni studiosi hanno infatti attribuito l'opera a Caracciolo, altri lo considerano una copia di alta qualità di un Caravaggio perduto. Nonostante queste...
SEGUICI SU
ARTICOLI RECENTI
Fernand Leger, breve riassunto per conoscere l’artista
Pittore cubista, scultore e regista, Fernand Leger nacque in Francia il 4 febbraio del 1881. Il suo stile inconfondibile è contraddistinto da forme cilindriche...